BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé entre la France et la Pologne, stipulazione della pace di Aquisgrana, egli era stato designato a passare all'ambasciata francese di Madrid dell'Aia tra la Svezia, l'Olanda e l'Inghilterra. Il B. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Fonte primaria per la storia del Belgio e dell'Olanda, la Descrittione ha un impianto storico-geografico che permette la scelta delle sententie fa pensare che esse siano state ricavate dalla Storia d'Italia sulla base di analogie tra gli eventi della ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , Svezia, Belgio, Olanda e Francia al seguito suo fianco al Comunale di Bologna in Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Conquistata fama europea Scala di Milano, ove, dopo essere stata applaudita interprete della Cenerentola di Rossini insieme ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] contro l'Olanda, giacché a Madrid ci si regolava ormai "con la massima di Stato che perduta l'Olanda sia perduta . ital., XLVI (1938), 1, pp. 69-91; 2, pp. 180-215; D. Corsi, Ilconclave del 1691 ed il cardinale F. B. vescovo di Lucca, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , proseguì per l'Olanda, ove visitò le principali risposte al Ricci con il segretario di Stato e con il pontefice in persona, ma 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a cura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] del filosofo inglese su Descartes. In Olanda Constantijn Huygens e Isaac Beeckman sono stati fra i suoi primi lettori, pp. 91-115 (altra ed. in: Regards sur la Hollande du siècle d'or, Napoli, Vivarium, 1990, pp. 191-220).
Fattori 1980: Fattori, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] dell’umanità primitiva’, ora sparsi nei musei d’Europa e degli Stati Uniti, ne facessero parte. Riprendendo in e passati nel XVII secolo nelle collezioni reali inglesi e poi in Olanda con attribuzioni a Dürer, a Cranach e a Luca di Leida. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] , sbarcando il 10 febbraio in Olanda, e di lì si diresse in Scozia, e saliva sul trono d'Inghilterra col nome di Edoardo IV. 367, 370-373, 375-380, 382, 386; Calendar of State Papers and Manuscripts existing in the Archives and Collections of Milan, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] della corte di Roma per essere stato stampato con indicazione falsa della loro città II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca di Modena, e Ranuccio Farnese nuovo in viaggio, alla volta dell'Olanda. Si stabilì ad Amsterdam, divenuta, ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] l'Italia nel 1896 e soggiornò in Belgio e in Olanda, donde rientrò quando la magistratura lo assolse da ogni sospetto 1916-1918sono di indubbio interesse per capire lo statod'animo d'un aristocratico intelligente che è in continua contraddizione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...