Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] comportamento, attiri l'attenzione di rappresentanti dello Stato; d'altra parte, un'organizzazione che cerchi soltanto della propria vitalità e autonomia. In paesi quali l'Olanda e l'Inghilterra le corporazioni di artigiani o piccoli proprietari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] la situazione è simile in altri paesi quali l'Olanda o la Svizzera - è stato calcolato infatti (v. Kalfass, 1988) che oltre la già citata importanza del settore nell'economia europea e, d'altro lato, la rilevanza che esso ha nel generare occupazione ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] erano cadute nelle mani di potenze coloniali come il Portogallo e l'Olanda - il re di Kandy invitò nel suo regno (che rimarrà della restaurazione del buddhismo come religione di Stato. Il tentativo d'imporre tale provvedimento fallì con l'ascesa ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] HLA-B; per ciascuno dei loci HLA-C, HLA-D e HLA-DR ne sono stati invece identificati finora solo circa una decina. Poiché ogni individuo di quattro nazioni dell'Europa settentrionale: Olanda, Belgio, Lussemburgo e Germania Occidentale. ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] industrializzati, la crescita dei prezzi è stata associata a perturbazioni da offerta quali le , mentre altri (Olanda, Germania) scelsero politiche , pp. 584-596.
Barro, R.J., Gordon, D.B., Rules discretion and reputation in a model of monetary ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] Inghilterra, Olanda, Francia affonda le sue radici nella riforma delle finanze dello Stato, realizzatasi nei in "Econometrica", 1985, LIII, 2, pp. 385-407.
Diamond, D., Dybvig, D., Bank runs, deposit insurance and liquidity, in "Journal of political ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] secolo, poi in Olanda uno o due decenni più tardi e infine in Francia (e conseguentemente nel resto d'Europa) verso la fine 1799) sui cambiamenti di stato, e precisamente dallo stato solido a quello liquido e da questo allo stato di vapore. Egli ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] al telefono. Il 22 gennaio i controlli alla porta d'ingresso sono stati così severi che chi non aveva un invito con nome della moda e delle industrie relative passi a Spagna, Olanda e soprattutto Francia, che evolve in una crescente perizia ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] nuovo statuto del Pcc approvato nel novembre 2012, nella sezione ‘programma generale’ si legge che il partito assume come propria guida d’azione all’italiana Cavour. Il Vietnam ha acquistato in Olanda e Russia otto corvette e sei moderni sottomarini, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] fermagli e anelli di cuoio dorato e d'argento.
Il legno sembra essere stato impiegato solo sporadicamente nell'a. medievale: custodito nel convento di Maria Refugie a Uden, in Olanda.
Non si conoscono indumenti interi provenienti dalla Finlandia. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...