Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] un minor livello del reddito pro capite e grazie a ciò sono stati portati a convergere verso la media europea. D'altronde i paesi più ricchi, come Francia, Germania e Olanda, sono cresciuti meno della media europea e hanno visto accentuarsi le ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e giusnaturalismo che aveva i suoi centri di diffusione in Olanda. Importate e assimilate dalla cultura francese tra gli anni della un nuovo patto, destinato ai piccoli Stati o alle città a misura d'uomo: originariamente Ginevra, la città natale ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] della coppia di due diverse fedi religiose. Negli Stati Uniti, Norval D. Glenn e Michael Supancic hanno riscontrato che la tra il 2 e l'1‰; in esso possiamo includere Austria, Olanda, Polonia, Egitto, Venezuela, Israele, Giappone e Giordania. Nell' ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] ai sovrani del Belgio, del Lussemburgo e dell'Olanda in occasione dell'invasione tedesca di quei Paesi neutrali guerra mondiale, in Id., Città dell'uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d'Italia, Bologna 1998, pp. 217-78.
J. Cornwell, Hitler' ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è calata di 19,4 punti.
Negli Stati Uniti la situazione è più complessa, perché confronto fra Italia e Olanda rivela per quest'ultima , Genève 1965, pp. 1-15.
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897, rist. in Oeuvres ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] il dovere di essere prima di tutto uomini d'armi. Il monarca stesso, del resto, quindi Nuova Amsterdam e poi Nuova Olanda, ovvero l'attuale New York. Il le tre bilie si sono fermate senza che sia stato commesso fallo; se si fa carambola si ha il ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] dei rapporti di potenza tra Stati, ma per la esatta raffigurazione di ogni evento interno d'uno Stato. In particolare il B. ricerche di archivio in Italia, Francia, Belgio, Germania, Olanda: vi sono anche accenni a utilizzazioni di manoscritti nel ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] tre tomi entro lo stesso anno.
Abraham Nicolas d'Amelot de la Houssaye era stato segretario dell'ambasciata francese a Venezia dal 1669 prospettive molto oscure. Girovagò per la Germania e l'Olanda, poi pensò di tentare ancora una volta la fortuna a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] nella Ratio studiorum. La matematica rimase così una materia d'insegnamento marginale per la quale non era necessario sostenere un , così come accadeva negli Stati cattolici, ma anche in territori calvinisti come l'Olanda. Soltanto a partire dal ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...