Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e aver battuto 14 record USA nella sua breve carriera, è stata oggetto di tre film a distanza ravvicinata: nel 1995 Fire on (1964). Anton Geesink, medaglia d'oro a Tokyo 1964 nel judo e membro del CIO per l'Olanda, dopo essere apparso già nel ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] dell’Europa dell’Est, ma anche in Francia, Regno Unito, Olanda e Portogallo, e ancor più in Danimarca, Belgio, Irlanda e elevati si registrano infatti nelle regioni a statuto speciale del Nord (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] fenomeno del brigantaggio). Gli Stati Uniti, d'altra parte, passarono dallo stadio confederale allo Stato federale, con la Convenzione delle entrate, come è avvenuto in Italia e in Olanda (e come avverrà probabilmente presto in Gran Bretagna), con ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] olandesi i quali vinsero ben 36 medaglie. Alla fine della manifestazione gli Stati Uniti giunsero primi nel medagliere con 66 medaglie d'oro, 44 d'argento e 45 di bronzo, a seguire l'Olanda (45-25-14) e Israele (39-13-16). L'Italia fu venticinquesima ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] temibile Olanda. Molto a lungo, insomma, la solida organizzazione commerciale di quello che era stato il cuore 1978.
18. P. Camerini, Annali dei Giunti, I, pp. 21-22.
19. D.E. Rhodes, Annali tipografici, p. 85.
20. Cf. il caso di Gerolamo Strozzi ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] complessa e articolata (classico è il caso dell'Olanda del Seicento, con il suo impetuoso sviluppo economico continuamente dei 'ribollimenti' o movimenti d'opinione, in modo repentino e inaspettato, che non sono stati previsti, e che spesso non sono ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] Germania, Italia, Paesi Scandinavi, Olanda, Svizzera e Belgio, sono esaminati ; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al per la modernizzazione economica, d'altra parte non si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] l'ha sviluppata.
Ancor prima si era manifestata in Olanda una corrente strutturalista, anch'essa derivante dalla Scuola sociologica francese ; così in R. Needham, D. Maybury-Lewis ed E. R. Leach. Negli Stati Uniti il riavvicinamento metodo- logico ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] le squadre di Belgio, Francia, Olanda, Ungheria, Italia, Russia, Svizzera e Stati Uniti. Sempre in Germania A. Soltanto nel 1996 ad Atlanta si ebbe il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste che gareggia in forma collettiva). Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] come questa relazione avrebbe potuto essere utilizzata per determinare d se fossero state note altre relazioni per N e L. In atomistico e, nell'ultimo quarto dell'Ottocento, specialmente in Olanda, diede avvio a intense ricerche sui fenomeni critici. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...