Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] è anche vero che il mais a otto file è stato ritrovato in quasi tutte le regioni d’Italia. La Patata dell’Alto viterbese, come il Melone Latina e dalla Cina. La casa produttrice ha sede in Olanda – con una rappresentanza anche in Italia –, ma è ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e quella della sterlina è un grammo d'oro, il cambio non può allontanarsi di state proposte, negli anni cinquanta, politiche di programmazione in diversi paesi a economia di mercato, segnatamente Francia, Olanda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] nel 1707 e Giovanni Poleni a Venezia nel 1709; in Olanda Herman Boerhaave nel 1708; nei territori di lingua tedesca raggi sono semplicemente le perpendicolari ai fronti d'onda. Secondo Huygens, non era stato Pardies a sviluppare il suo principio ‒ ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] toccò altri paesi europei, come l'Olanda, l'Italia, il Belgio; poi si estese agli Stati Uniti, in settembre, e infine diminuì da 4.657 a 2.042 fra il 1926 (l'anno d'inizio delle difficoltà per l'economia italiana, con l'apprezzamento della lira verso ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] euromissili, dispiegati in Germania, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Italia). Per non confondere i GLCM nucleari di crociera lanciati da aerei ALCM. Il nuovo sistema d'arma convenzionale è stato chiamato LRSOM (Long Range Stand Off Missile, missile a ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] un altro mezzo secolo. Com'è che d'un tratto, dalla metà del XIX secolo per questo l'uomo è meno asservito allo Stato". Al che si oppone che quantomeno all'epoca e funziona, per le società segmentate quali l'Olanda (a lungo, ma non più, divisa tra ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] all'economia nazionale del paese interessato. Così in Olanda, già nel 1610, a seguito della speculazione sulle proposito di due tipi di contratti di borsa, aventi corso negli Stati Uniti d'America, i quali si pongono per così dire a mezza strada ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] contrasti tra Spagna e Francia e dall'ascesa dell'Olanda e dell'Inghilterra. Non meno chiari gli erano i nazionale, ms. Magliab. XXV, 486; di D. Peroni. Vita del granduca F. principe di Toscana, Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, 53 (copia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] "la curva descritta da una semplice molecola d'aria o di gas è regolata in modo elementari più piccoli e indipendenti, era già stata formulata nel XVIII sec. in forma qualitativa a seguito della scissione dall'Olanda, Quételet utilizzò dapprima quelli ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] per studio contro i 6,6 addetti dell’Inghilterra, i 6,5 dell’Olanda, i 4,5 della Germania, i 4,1 della Francia e i 2 i limiti d’intervento, si è aperto un intenso dibattito giurisprudenziale nel quale sono stati coinvolti il Consiglio di Stato e la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...