Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 3 i paesi che non hanno vinto nemmeno un incontro: Taiwan, Olanda e Lettonia. Nelle prime tre Coppe del mondo i figiani hanno posto delle classifiche di ogni tempo. Il suo anno d'oro è stato il 1988, quando in cinque test matches contro Galles e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] migrazioni slave tra il VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi furono più modesti, anche se la Francia, gli Stati tedeschi, l'Olanda e la Scandinavia ebbero correnti di emigrazione di un ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...]
Il decreto del 7 settembre 1768 era stato giustamente provvisto d’una copertura ideologico-morale, ossia la riforma municipalista Antonio Collalto (Venezia 1765-Padova 1820) riparò dapprima in Olanda, quindi a Parigi ed a Milano, per riprendere poi l ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] al consumo delle loro città et d’altri stati ancora spogliando questa città delle cose che erano state per lungo tempo sue proprie -451; Salvatore Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Olanda, la borghesia era ormai da tempo al potere, il perfezionamento o l'adozione del modello istituzionale dello Stato borghese Il che in certi paesi, come il Giappone o gli Stati Uniti d'America, è anche vero, ma insufficiente. Le teorie di Marx ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] di ricchezza, ma anche alle abitudini alimentari (ad esempio, negli Stati Uniti d'America si fa un più largo uso di grassi che in Europa a forte vocazione zootecnica, quali Spagna, Regno Unito, Olanda (v. fig. 5). Nonostante la decisa preminenza ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] l'aiuto dell'umana inefficienza, ha prodotto uno statod'assedio per due giorni. Una forza paramilitare anche molti giorni, o persino settimane (per esempio, i due attentati avvenuti in Olanda nel maggio 1977 - il sequestro di un treno e l'assalto a ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] da un Quaternario recente in un paese giovane come l'Olanda, al Miocene o anche all'Oligocene nel caso di il suo ruolo nello sviluppo delle conoscenze sulla tettonica d'insieme del globo sia stato determinante, le ha valso un meritato prestigio. Ed ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] da perdere da una migrazione a New York del giro d'affari legato al mercato obbligazionario ) e il resto dell aiuti, obiettivo che non è mai stato raggiunto, fatta eccezione per i paesi scandinavi e l'Olanda, in cui nel 1997 la percentuale oscillava ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che in paesi come la Gran Bretagna, l'Olanda e gli Stati Uniti i socialisti possono conquistare il potere con quello comunista. Tra gli operai dell'Occidente l'iniziale moto d'entusiasmo per la Rivoluzione bolscevica e il comunismo si affievolì a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...