STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] decenni le stamperie si moltiplicarono in Italia, in Germania, in Olanda, e i libri comparvero in tutte le case delle famiglie benestanti facilità d’uso; di qui la diffusa convinzione che i metodi analitici appena scoperti fossero sempre stati alla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] erano Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Australia. La presenza di quest'ultima era giustificata dalla l'ottimo stato del veicolo e l'addestramento degli astronauti.
Si giunse così al 16 luglio 1969, data d'inizio della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] come per es. a Bornholm, o rettangolare come a Öland e nella zona intorno a Kalmar. A scopo difensivo si Crac, ῾Akkār, Arcas) furono utilizzati, dopo essere stati risistemati, se necessario, come basi d'appoggio. Inoltre, di fronte ad altre città - ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , vinta da Oxford per soli 30 cm, è stata tra le più avvincenti. L'albo d'oro vede i Light Blues di Cambridge in vantaggio transitò per prima la DDR, tallonata dall'Italia e dall'Olanda. Gli olandesi forzarono il ritmo a metà percorso portandosi al ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] con antenne di tipo professionale, programmi dalla Germania, dall'Olanda, dalla Francia, dal Lussemburgo e dalla Gran Bretagna. La e organizzazioni di ricerca sulle telecomunicazioni.
Negli Stati Uniti d'America le attività di ricerca nel campo delle ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] produce, volume dopo volume, una quantità notevole di ricerche originali. Sono stati da poco decifrati, trascritti e tradotti i Quaderni d'anatomia di Leonardo, escono in Olanda le opere complete di Huygens e, in Danimarca, quelle di Stensen e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] la lega stagno(82)-antimonio(18) per la creazione di oggetti d'arte, ecc. Possiamo inoltre ricordare il bronzo, una lega dello stagno , è stata emessa in ordine a una controversia tra la Repubblica Federale Tedesca, da un lato, e l'Olanda e la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Oriente ed Europa che per secoli era stata il vanto e la ragion d'essere dell'emporio realtino, è necessario 229). Nel 1609 infine, firmata la Tregua dei Dodici anni, l'Olanda vedeva anch'essa riaprirsi i porti del Re cattolico e tre anni ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dei mari sarebbe toccata all'Inghilterra o alla Francia o all'Olanda: gli ‛aritmetici politici' furono tra i non molti che puntarono che lo sviluppo economico è stato accompagnato, inter alia, da uno spirito d'intrapresa acuito dalla formazione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il teorema della radice, al quale è stato dato il suo nome per il caso n )]:[1+2+3+…+(s−p)]. L'idea corretta era quella d'introdurre in ogni caso le vincite ancora mancanti (s−q), di predecessori in Italia e in Olanda. Di tale processo egli non è ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...