. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] nel febbraio, gli stati generali abolirono lo statolderato, proclamarono i diritti dell'uomo e decisero che l'Olanda si costituisse in soltanto di nome, dovette obbligarsi a mantenere un corpo d'occupazione di 25 mila uomini e a porre tutte le ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] Fiandra del 1794, e specialmente in quella di Olanda del 1799, a capo di una brigata di cattolici (lettera al primate cattolico d'Irlanda del dicembre 1828); richiamato, l'atteggiamento dei cattolici, che erano stati, sì, emancipati, ma accrescevano le ...
Leggi Tutto
Nata a Swardeston (Contea di Norfolk) nel 1866, fucilata a Bruxelles il 12 ottobre 1915. Era figlia di un pastore evangelico, e, rimasta nel 1884 orfana del padre, fu inviata dalla madre ad una pensione [...] danaro e con l'opera alla fondazione d'un ospedale modello. Rientrata nel 1895 in inglesi che tentavano di passare in Olanda. Denunciata da una spia per uffici di potenze estere, specialmente degli Stati Uniti e della Spagna, la sentenza ...
Leggi Tutto
Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale [...] " di chilometri di costa australiana nel 1969). Una certa ironia d'impronta neo-dadaista rappresenta una costante della sua opera (per es in Olanda e negli Stati Uniti attorno al 1966).
Vedi tav. f. t.
Bibl.: D. Bourdon, Christo, New York s. d.; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen
Walter Platzhoff
Nato nel 1604, morto nel 1679. Come la maggior parte dei suoi parenti entrò presto al servizio dei Paesi Bassi, e nel 1636 la Compagnia delle Indie [...] il suo posto e se ne ritornò in Olanda. Dopo la sua partenza la colonia deperì e egli servì nello stesso tempo gli Stati Generali e il Brandeburgo. Si gestarum historia... J. M. Nassoviae, Amsterdam 1647; D. Veegens, Leven v. J. M. Graaf van Nassau ...
Leggi Tutto
Costruttore d'aeronautica, nato il 14 maggio 1884 a Kempten (Baviera). Ingegnere industriale nel 1906, entrò nel 1910 a far parte della Luftschiffbau Zeppelin e nel 1913 impostò il primo progetto di una [...] di aeroplani e di idrovolanti, e per il suo intervento altri stabilimenti aeronautici sorsero in Olanda, Giappone, Svizzera, Spagna e Stati Uniti. L'attivita del D. si è diretta poi verso la costruzione dei grandi idrovolanti; già nel 1916 ne aveva ...
Leggi Tutto
Alchimista, nato a Spira nel 1635, morto a Londra nel 1682. Nel 1660 fu nominato professore di medicina nell'università di Magonza, donde passò a quella di Monaco, ma, abbandonata la Baviera, andò a stabilirsi [...] a Haarlem in Olanda, dove propose agli Stati generali l'estrazione dell'oro dalle sabbie delle dune. Merita d'essere ricordato soprattutto per le sue teorie, arieggianti sotto altra forma quelle di Paracelso, circa la composizione delle sostanze. Fu ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Cinquecento e il Seicento, Portogallo e Spagna; quindi anche Olanda, Francia e Inghilterra). Si tratta di sistemi con una struttura automobili che dei beni di consumo durevoli; tale statod'animo, negli Stati Uniti, ha avuto la sua espressione e il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di cambio. Ma il cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono si sono sviluppati contemporaneamente: Inghilterra, Francia e Olanda sono stati fra i primi; Italia, Irlanda, Spagna, Portogallo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , articolati e differenziati.
d) Ecologia e discipline tecniche
Come è già stato evidenziato, l'ecologia classica , anche se densamente popolati, come appare dagli esempi dell'Olanda, del Belgio, della Danimarca, in grado di potersi garantire ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...