FLORES (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] savane, in parte da foreste. Principali articoli d'esportazione sono la cannella, l'olio di cocco Flores fu ceduta nel 1859 dal Portogallo all'Olanda; l'interno è poco conosciuto. Le , si sono formati piccoli stati con elementi culturali più elevati ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] sempre più frequentemente fuori d'Italia: nel 1963 ha interpretato Lucia di Lammermoor in Olanda, Madama Butterfly in in maschera e ancora la Messa di Requiem verdiana nel 1987). Negli Stati Uniti ha cantato per la prima volta nel 1965 accanto a J ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] prodotti e la loro azione nociva. Il loess impiegato in Olanda è una terra che risulta composta da elementi sabbiosi e dal petrolio. Il calcolo che riportiamo è stato fatto negli stati Uniti d'America, dove il problema dell'ottenimento di benzina ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] di prefettura, corte d'assise, tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole secondarie e una biblioteca con 40.000 volumi. in stati sovrani confederati e l'Italia in stati indipendenti, che nella Spagna tornassero i Borboni e nell'Olanda, ...
Leggi Tutto
Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] la marina di Spagna e diede all'Olanda un indiscutibile primato, che solo più presso Dover (maggio 1652), gli Stati Generali avevano affidato il comando di ; alcuni capitani, partigiani della casa d'Orange, apertamente rifiutarono di obbedire all ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] tempesta. Due delle navi poterono tornare in Olanda; un'altra fu catturata da un quasi cinque mesi dopo lasciata la costa d'America. I Portoghesi che si trovavano ) dal titolo Angin Sama che gli era stato conferito; e si celebra ancora con una ...
Leggi Tutto
SIZA VIEIRA, Alvaro
Gianni Celestini
Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino [...] edifici residenziali nel quartiere di Schilderswijk a L'Aia, Olanda (1985-88), e numerosi progetti e proposte di sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali (Controspazio, Casabella, Lotus, Arquitectura, L'Architecture d' ...
Leggi Tutto
IVENS, Joris
Francesco Bolzoni
Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] teorie sul ''cineocchio'' di D. Vertov ai metodi di R in esame.
Nel 1935 I. lasciò l'Olanda, dove tornerà solamente nel 1966, al termine di Million, I 400 milioni); nel 1939-43 negli Stati Uniti e in Canada, contribuendo all'illustrazione dei ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] ai monti in quasi tutta Europa e in Asia: viene anche coltivata in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi paesi si usa impedire alle piante coltivate di fiorire, tagliando la sommità dei rami ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] , la Germania, il Giappone, l'Olanda e altri stati, esprimendo la sua intenzione di sistemare ex in divise e 43 in argento.
Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Marina militare (p. 624). - Nuove unità: Torpediniere: ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...