Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] ed efficace e che, d'altra parte, non equivalesse Belgio; dal 10 luglio l'Islanda; dal 21 agosto l'Olanda; dal 28 agosto la Polonia; dal 7 novembre la Turchia, parziali e a lontane scadenze. Fra gli stati usufruttuarî sono in prima linea l'Impero ...
Leggi Tutto
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] piombo.
Quasi tutti i paesi civili fabbricano bianco di zinco. La maggior parte si produce negli Stati Uniti, in Germania, Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda. In Italia tale industria è fiorente in Liguria, Piemonte e Lombardia, dove si lavora col ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] Padiglione di arte contemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha offrire una vasta gamma di possibilità d'uso. A partire dal progetto dell a Monaco (1992). Nel 1995 è stato realizzato l'Ufficio e centro ricerche a ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] dopo essersi unito con la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda contro l'Austria (trattato di alleanza di Herrenhausen del 1725), e con la elaborazione di un sistema d' imposte, con l'ordinamento di uno stato regolare e di un'esatta contabilità vennero ...
Leggi Tutto
. Chimica (App. I, p. 474). - Nel campo dell'ossidazione a caldo con metodi di ricerca chimico-fisici, quali la termobilancia di Chevenard o la diffrazione elettronica, si sono potute dedurre le leggi [...] attraverso quest'ultimo.
Le pellicole d'ossido che si formano a freddo varî paesi (Francia, Inghilterra, Olanda) malgrado le difficoltà del "pile locali" di debolissima forza elettromotrice è stata superata e con almeno sette metodi diversi si è ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] Guglielmo di Baviera, erede del Hainaut, dell'Olanda, della Zelanda e della Frisia, e del Venceslao, con il quale si era alleato Luigi d'Orléans nel 1398, non era in grado di invece due nuovi vantaggi: gli Stati di Brabante riconobbero i diritti ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista, nato ad Oudewater (Olanda meridionale), il 10 ottobre 1560. Frequentò per sei anni l'università di Leida, poi ottenne dal magistrato di Amsterdam i mezzi per completare i suoi studî [...] di socinianismo, di pelagianismo e d'infedeltà ai simboli riconosciuti in Olanda, cioè il Catechismo di Heidelberg e alla presenza dei conservatori dell'università, dei delegati degli Stati, ecc. Poco dopo Arminio fu proclamato dottore in teologia ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] di appello dell'Aia, per le provincie di Olanda, Seelanda e Frisia occidentale. Morì nel 1743. mare fossero in dominio di qualche stato, opponendosi particolarmente alle pretese dell'Inghilterra sul mare deriva dall'esistenza d'un potere di fatto e ...
Leggi Tutto
Celebre cartografo e fabbricante di strumenti matematici e astronomici, nato ad Alkmaar in Olanda nel 1571, morto ad Amsterdam nel 1638. Fu scolaro del famoso astronomo Tycho Brahe, nel cui castello di [...] la misura del grado terrestre sulla costa dell'Olanda fra la foce della Mosa e l'isola alcuna (per es. le carte d'Italia da quelle del celebre astronomo e 'officina Blaviana è prova la deliberazione degli Stati generali in data 1666, che obbliga le ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] dei sottoprodotti. Notevoli quantità vengono fabbricate in Svizzera, Germania, minori in Francia, Cecoslovacchia, Inghilterra, Olanda, Stati Uniti d'America; in Italia sono vietate produzione e importazione, salvo che per uso farmaceutico e con ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...