. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] della Società e la difficoltà d'individuarne a tempo l'elemento conclusi nel 1947-48 dalla Russia con gli stati dell'Europa centro-orientale e da questi tra Bruxelles, tra Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo (17 marzo 1948) si ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] , allo scoppio della guerra di Olanda nel 1672 si affrettò a venir in aiuto agli stati generali assaliti dalla Francia. Costretto da secolo. Subito dopo egli combinò col suo nipote Guglielmo III d'Orange il piano di uno sbarco in Inghilterra. Ma prima ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] sia stato piuttosto aiuto che discepolo, continuarono anche poi, giacché il Dürer, nel 1521, muovendo per l'Olanda, cupi di un turchino quasi nero, di un roso caldo e d'un giallo squillante. Come nel 1520, accanto a rappresentazioni della Madonna ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] principale dell'arte fiamminga pare che sia stata la città di Tournai in Hainaut. Ivi , Thierry Bouts da Haarlem in Olanda, Hans Memling dai dintorni di a Perugia e a Roma, Francesco da Castello (ossia Van d-n Casteele) a Roma, e altri ancora. Poi i ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] della casa Guelfa contro Corrado III e contro Leopoldo d'Austria, al quale era stata concessa la Baviera. La morte di Corrado III ; e col trasferirvi coloni dalla Fiandra, dall'Olanda, dalla Vestfalia e dalla Sassonia acquistò durevolmente la ...
Leggi Tutto
Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] la gara su strada, che ancora nel 1932 a Los Angeles era stata disputata a cronometro, si è svolta con partenza in linea nel 1936 costituiscono i cardini: Milano-San Remo (ín primavera), Giro d'Italia e Giro della Lombardia (in autunno). Accanto a ...
Leggi Tutto
. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] nel sec. XIX questa credenza risorse a varie riprese, in Olanda come in Spagna, nel Württemberg come in Irlanda e in distinguono perché ritengono che tutti i morti saranno in uno statod'incoscienza fino al ritorno di Cristo, quando i giusti ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] dal 7 al 31 marzo 1960 è stato deciso che una nuova Costituzione del di zucchero, il quale costituisce la principale merce d'esportazione (circa il 45-50% del valore totale di franchi).
Guiana olandese. - L'Olanda concesse alla sua parte della G. ( ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] Provolone, viene esportata in Germania, Polonia, Norvegia, Olanda e Austria in quantità notevoli), olivi, cereali e di Parma, Ortona, con tutti gli stati farnesiani d'Abruzzo, seguì le sorti degli stati medicei, passando all'erede Carlo III ...
Leggi Tutto
Voce della terminologia marittima usata in due significati: uno giuridico o tecnico, che corrisponde all'etimologia della parola, l'altro commerciale o economico, che trae origine dagli usi mercantili. [...] abbattere, a profitto dell'Inghilterra, la potenza navale dell'Olanda; atto che riserbava, tra l'altro, alla bandiera inglese Unito. Altrettanto fecero parecchie nazioni europee e gli Stati Uniti d'America, ma ponendo la condizione della reciprocità. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...