Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] degli Stati generali, fu ben presto preso di mira dai rivoluzionari: viaggiò quindi in Inghilterra e in Olanda tentando de Séville - delle due commedie quella in cui c'è più finezza d'arte, mentre Le Mariage è più originale e di più potente effetto ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] l'Olanda nel 1912, dopo la sua adesione alla Convenzione di Berna sulla proprietà letteraria. Negli Stati Uniti e a stampa e la riforma della legge del 1910, in Accad. e bibliot. d'Italia, I (1927), p. 66 seg.; V. Benedetti, Il deposito legale, ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] - data la locale supremazia marittima nemica - non sarebbe stata possibile se non con truppe aerotrasportate. Dal 20 al 31 1 corpo d'armata inglese aerotrasportati. Nel settembre un'armata anglo-americana aerotrasportata venne impiegata in Olanda in ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] monumentale sede dei principi vescovi, raggruppata intorno a un cortile d'onore (1767-73).
Tra gli edifici moderni di Münster 'anni. Poco tempo prima vi era stata conclusa anche la pace fra la Spagna e l'Olanda. Münster s'era conservata cattolica. Il ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] 7), alla quale aderisce adesso anche lo storico dell'Olanda Blok, che l'alleanza sia stata fatta da Cesare intorno al 55 a. C., uno degli avvenimenti principali dell'insurrezione degli anni 69 e 70 d. C., il solo fatto della storia dei B. sul quale ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] che una prima volta gli erano stati restituiti; mentre il fratello Francesco riusciva a sfuggire e a mettersi in salvo in Olanda. Ritornò in Scozia con Carlo II nel 1650; ed legittima, il casato si estinse.
D'ingegno pronto e versatile, celebre per ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] Il movimento astrattista ebbe in Olanda uno sviluppo in senso prevalentemente geometrico N. de Staël e G. Mathieu; negli Stati Uniti con J. Pollock, massimo esponente delle (ed. Art d'aujourd'hui), Parigi 1952; P. Courthiohn, Peintres d'aujourd'hui, ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la Guinea è la , la Germania Occidentale, l'Olanda, la Svezia e la Svizzera risveglio dell'Africa, colla formazione di nuovi stati ricchi di dinamismo politico e sociale, suggerì ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] stessa delle cose, i sentimenti dell'artista e il suo statod'animo. Questa nuova pittura ebbe un successo immenso E invero e il 1850), con escursioni anche nella Svizzera e in Olanda; nella seconda parte della sua vita si volse piuttosto verso ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] Nord sino all'Oder, nell'Olanda, in Corsica, nell'Africa che conserva molti monumenti megalitici. In Terra d'Otranto si segnalarono 17 dolmen; altri presso pietre fitte o menhirs; da poco sono stati segnalati dolmen in Sardegna, cominciando da quello ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...