ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour)
Mario BRACCI
Goffredo BENDINELLI
Emilio BIANCHI
Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] le stagioni; ore più brevi d'inverno, più lunghe d'estate per quanto concerneva la dei fusi; e questa stessa norma è stata successivamente adottata dalle varie marine del globo.
la Francia, il Belgio e l'Olanda continuano a usare l'ora estiva. ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] . 1 Argentina; n. 1 India; n. i Canada; n. 1 Olanda. Tra le portaerei moderne, di nuova costruzione o trasformate, si ricordano le seguenti:
Stati Uniti d'America. - a) Tipo Forrestal (portaerei d'attacco - 1955) 59.650-75.900 t; dimensioni: 315 × 76 ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] delle lane con l'Inghilterra e l'Olanda, allora il più importante ramo dì attività I più antichi edifici religiosi di Bilbao sono stati tutti più o meno restaurati in epoche posteriori: è custodito un piatto d'argento martellato, che ricorda ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] aprile 1621) e con l'Olanda (14 maggio 1621), C. rimproverò però l'imperatore d'essersi arrogato il diritto di condannare partito della guerra.
Il 19 maggio, affidato il governo dei suoi stati a suo figlio, C. era alla testa del suo esercito. ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] stati italiani seguitano a servirsene sempre più largamente, il sistema si diffonde in Spagna, in Inghilterra, in Olanda; creare attorno a sé tutta una rete d'interessi che sarebbero stati gravemente danneggiati dalla sua soppressione, resa possibile ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] emigrazione operaia italiana in Belgio-Lussemburgo, Olanda, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna fra la chiesa, la società e lo stato.
Fin dal 1947, inoltre, i giovani delle , Chiesa e Acli, Napoli 1975; D. Rosati, La questione politica delle Acli ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] A questo proposito è interessante notare che nel 1954 il fabbisogno americano d'energia veniva soddisfatto per il 35,9% dal petrolio, per il mentre in Francia e in Olanda si è avuta una lieve espansione. Il 1958 è stato il secondo anno consecutivo in ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] gruppo Noigrandes, formato nel 1952 da A. e H. de Campos e da D. Pignatari, in Svizzera E. Gomringer, a Vienna G. Rühm, K. Bayer, ; Modulo; Quaderni di 'Techne'. Olanda: AH; Integration; Vers-Univers; Subvers. Stati Uniti: Burning Deck; Lines (1964 ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] 'Africa del Nord, di Ceuta, Melilla e delle isole vicine. L'Olanda ha abolito la deportazione. La Francia, per contro, ne ha fatto terre d'oltremare, appartenenti ad altri stati. Trattative all'uopo iniziate con l'Inghilterra da qualche stato, come ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] Italia, Svizzera, Francia e Olanda, i loro abitanti e le si conquistò in tutti i paesi il favore dei lettori d'ogni età. Nel 1767 il G. prese dimora a anno seguente The Good-Natured Man, dopo essere stata rifiutata da Garrick al teatro della Drury Lane ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...