Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] viaggi nella Germania meridionale, al Reno, in Olanda, in Danimarca. Pose fine ad essi il a Roma, feconda per lui d'impulsi spirituali molteplici, fu interrotta suo amico, si annebbiasse, egli era stato suo ospite nel castello di Berlino (settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] un Sinodo particolare per l'Olanda (1981) e alcune riunioni con i Vescovi del Brasile, degli Stati Uniti, della Germania federale 1990; A. Frossard, Le monde de Jean-Paul II, Parigi 1991; D. Del Rio, L. Accattoli, Wojtyła: il nuovo Mosè, Milano 1988; ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] paesi sono: BelgioLussemburgo, Francia, Italia, Germania Federale, Olanda, Regno Unito, Svezia e Svizzera, cui si aggiungono Canada (dollari negli Stati Uniti, marchi in Germania, ecc.) non esiste un termine specifico; la Banca d'Italia, nella ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] , sia del 2-3%.
Molte specie di animali e di piante sono state già sperimentate, e in tutte si è ottenuto un aumento della mutabilità sotto dell'intima struttura della materia vivente.
Bibl.: H.D. Vries, Die Mutationstheorie, Lipsia 1901-03; E. ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] si fabbricano facendo fondere lo zucchero, a cui si aggiunto a scopo d'ingrasso il 10% di glucosio, in acqua, in modo che la frutta candite si esportano soprattutto in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Olanda, in Egitto.
Bibl.: G. Ciocca, Il ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] lungo tratto privo di affluenti che gli sono stati tolti, in seguito a catture, dall' s'orienta verso N., entra in Olanda, passa a Maastricht, si libera . Allora il sostrato è composto, a perdita d'occhio, soltanto di alluvioni fine e di ciottoli ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] serve a preparare liquori amari (bitter) e, specialmente in Olanda, il curaçao; con la polpa si preparano marmellate e Calabria, un poco anche alle Antille e negli Stati Uniti, un'essenza (essenza d'arancio dolce). Essa è un liquido di colore giallo ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] degli alti studî a Delft (Olanda) quella della letteratura tecnica dei Paesi 12 biblioteche prussiane e della Biblioteca di stato di Monaco e della Nazionale di Vienna a Rodi nell'Egeo, estr. da Acc. e bibl. d'It., 1935, pp. 295-322; confronto tra le ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] gli negò più volte l'autorizzazione di marciare verso l'Olanda, a compimento di un suo piano di riconquista anche La corrispondenza del Farnese è stata edita finora soltanto parzialmente da L. P. Gachard, Correspondance d'Alexandre Farnèse, Prince de ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] il commercio è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S dollaro S. U. A.; il 7 ottobre 1960 è stata concordata con il fondo monetario internazionale l'istituzione della parità Benito Nardone, figlio d'emigranti italiani. Lo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...