Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] come nel caso della Russia, degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'Olanda, della Norvegia e dei produttori dell' 33% a una quota di oltre il 38% dei consumi complessivi d'energia in fonti primarie, per rafforzarsi ulteriormente nel 2015. Il fattore ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] i suoi corsi con una tragedia, Merope, meno notevole come opera d'arte che come manifestazione di critica militante, meno per i versi università, e riportò relazioni sullo stato dell'educazione in Francia, in Germania, in Olanda, ecc.: la mole di ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] ma la defezione della milizia cittadina di Fiandra e di Olanda l'obbligò a desistere. Durante parecchi anni persisterono le ostilità Champmol.
La fondazione di uno stato borgognone presupponeva la creazione d'istituzioni che permettessero al principe ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] molto semplificata, assai diffusa in Francia, Olanda e Paesi limitrofi, è dotata di una tempi; sporadici successi sono stati ottenuti da qualche motore a a camme in testa. La lubrificazione con serbatoio d'olio nel carter per i quattro tempi guadagna ...
Leggi Tutto
I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] funzionamento. Tali opere, di un notevole costo d'impianto, erano state progettate e costruite per accogliere le navi ) a Rozemburg in Olanda, a Belfast in Irlanda, a Cadice in Spagna e in Giappone. In Italia nel 1962 sono stati costruiti due b. nei ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] C. intraprese un viaggio in Olanda; e qui egli studiò il commercio e lo stato economico delle ricche città venne con lo sfuggirgli di mano e sopraffarlo. Nel 1515 C. sposò Elisabetta d'Austria, sorella dell'imperatore Carlo V, che morì nel 1526, ed ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] ; il re d'Inghilterra avrebbe fornito 300 mila fiorini mensili e 50 mila l'Olanda. Inghilterra e Olanda avrebbero altresì allestito recarsi a Parigi. Nel 1627 cominciò la guerra fra i due stati. Il 27 giugno il B. salpava da Stokes Bay alla testa ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] il Giappone, il Lussemburgo, la Norvegia, l'Olanda, il Perù, il Portogallo, la Svezia, viene ammessa la validità della promessa d'interessi scritta nel titolo pagabile a prima di una certa data.
È stata disciplinata la posizione del debitore nel ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] internazionali per il governo dei popoli soggetti.
L'indebolimento degli stati colonizzatori, Inghilterra, Francia,. Olanda, e la prevalenza degli stati non colonizzatori, Stati Uniti d'America, Russia, Cina, alla fine della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] Newington; viaggiò poi in Portogallo, Spagna, Italia, Olanda, come apprendista commerciale. Nel 1683, di ritorno nell perfezione di stile. D. per il primo dà forma d'arte a una materia che fino allora era stata dominio esclusivo della letteratura ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...