Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] 'acqua marina alcuna azione su di essi. Gli altri lavori d'intreccio hanno il pregio di una grande resistenza all'usura. Grandi , dalle Indie olandesi e da alcuni stati europei, come la Germania, l'Inghilterra, l'Olanda e qualche altro.
L'Italia, nel ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] nel giorno seguente non festivo (art. 638); gli oggetti d'oro e d'argento rimasti invenduti sono invece assegnati in pagamento al creditore costituiscono, specialmente in Inghilterra, negli Stati Uniti di America, in Olanda, nel Belgio e in Germania, ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] occidentale dello Spitsbergen è di regola libera dai ghiacci anche d'inverno al largo dell'Isfjord, nei dintorni dell'Isola Principe la Russia, l'Olanda, l'Inghilterra. Varie imprese minerarie, finanziate dai diversi stati concorrenti, iniziarono la ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Olanda, Belgio, Norvegia, Svezia), si riscontra che negli anni dal 1959 al 1965 il loro reddito nazionale lordo complessivo fu pari al 65% di quello degli Stati che ha accompagnato il fenomeno del d. t., è stato il così detto drenaggio dei cervelli ( ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] giugno al 5 luglio 1948, anche il quarto padiglione è stato riparato. Nel 1948 la fiera ha avuto luogo dal 2 1947, la mostra-mercato dei vini pregiati d'Italia ha attuato la sua 5a edizione ) e Lilla (giugno). In Olanda, la fiera di Utrecht (con ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] d'acqua dolce, due soli generi viventi, esclusivi della regione indo-malese: gen. Thoracosaurus del Calcare superiore della Francia, Olanda S. W. Williston, The osteology of the Reptiles, Cambridge (Stati Uniti) 1925; K. A. v. Zittel, Handbuch der ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] " di stile - che già era stato messo al bando dal primo razionalismo europeo in Svizzera con A. Altherr, e soprattutto in Olanda con G. Th. Rietveld, H. Stolle, ; E. Brödner, Moderne Küchen, Monaco s. d. Inoltre i cataloghi: Cataloghi della VIII, IX, ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] Tuttavia rimane comune questo: il sentimento e la volontà di rinnovare lo Stato. Ciò è meno chiaro se si guardano i comitati dell'Italia Tedeschi e i fascisti, facendo sì che molta parte d'Italia contribuisse a liberarsi con le sue stesse forze ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] degli USA (arch. E. D. Stone), ben risolto all' ), con una costruzione denominata ''Il dinosauro'', dell'Olanda (arch. J.B. Bakema e C. Weber la partecipazione di 48 paesi. Per l'e. è stata utilizzata l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] 1580-1345 a. C.); esempî ne sono stati ricuperati recentemente nella celebre tomba del Faraone Tut che si avverte a partire dal sec. III d. C. Nell'oreficeria orientale di Siria e regioni (Baviera, Tirolo, Olanda) una copiosa produzione di ornamenti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...