. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] parte di S. Benedetto e di S. Cesario d'Arles, che non l'ipotesi contraria, nel qual l'esempio e ne fecero proprî gli statuti. Sisto IV (1466) l'allontanò dal in Olanda, si distinse per grande austerità; ne rimangono ora appena le vestigia in Olanda: T ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] o se ne è dimostrata la connessione con stati congeniti o perfino ereditarî d'idiosincrasia; ed è sorta una teoria allergica geologiche del suolo, come in certe regioni dell'Olanda. I soggetti allergici reagiscono spesso alla cutireazione con ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] determinano e lo condizionano. D'altra parte, quand'anche 1957 al 31 dicembre 1958, durante il quale sono state organizzate osservazioni e ricerche su scala mondiale nei varî Giappone, Inghilterra, Italia, Olanda, Repubblica Federale Tedesca, Svezia ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] 06; N 15,7; S 0,76; P 0,84%.
Lo stato in cui si trova il fosforo nella molecola della caseina, non è Nuova Zelanda; ne produce pure l'Olanda e per piccola parte anche l precipitato in modo speciale, di caolino e d'un sapone di cera. Per le cosiddette ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] la penisola SE., ecc., raccogliendo una ricca messe di osservazioni d'ogni specie.
Negli anni 1909-10, E. C. sforzo sostenuto dal regno di Olanda, fu la campagna del 1859. Neppure ai giorni nostri il possesso di Celebes è stato pacifico; e tra il ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] secondo il rito mennonita, dell'aspersione. Lo Smith morì in Olanda nel 1612; ma nello stesso anno T. Helwys con alcuni pure a Philadelphia il "Comitato generale dei battisti degli Stati Uniti d'America per le missioni estere". Nel 1845 esso si ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] sono in Finlandia, Norvegia, Danimarca, Russia, Belgio, Olanda, Francia, Ungheria, Germania, Portogallo, Cecoslovacchia, Svizzera. mano d'opera dei ricoverati. La sterilizzazione, che ovvia a tale dispendio, esiste già in parecchi stati dell' ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] finalizzati alla tutela dei c., specie in Svezia, Olanda, Francia, Inghilterra.
Il dibattito sulla tutela del c le associazioni cui siano state riconosciute in forza di legge finalità di tutela degli interessi dei c., d'intervenire in giudizio con ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] lungo le rive del Reno e dell'Elba; in Olanda, nel Belgio, nella Svezia intorno al Lago Wener al Mar Caspio; occasionalmente sono stati trovati anche a S. della Groenlandia mezzo di certe vescichette piene d'aria (camere d'aria) che hanno forma e ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] Niemeyer, il Denzel.
Lo sviluppo del sistema comincia negli Stati Uniti d'America (Collegio di Oberlin, 1835), per ragioni di , Alsazia-Lorena. Più decisamente il sistema si affermava in Olanda, in Svizzera, e ancor più in Danimarca, Norvegia, Svezia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...