• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [18]
Geografia [11]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Storia contemporanea [3]

CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] non russa, della Russia orientale e sud-orientale. Il governo fu costretto a diede allo stato un notevole gettito di terre, ma provocò il malcontento del clero; Confederazione di Bar (v.). Gli eserciti russi finirono con l'aver ragione dei confederati ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA RUSSO-SVEDESE – ELISABETTA PETROVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie (3)
Mostra Tutti

CARINZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] Tauri e delle Alpi Carinziane, ad est dalla Kor Alpe, a sud dalle Caravanche e dalle Alpi Carniche. Solo a occidente le alte La Carantania, dopo essere stata unita nella metà del sec. IX alla Marca friulana, fu sottoposta fino alla fine del sec. X al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'AUSTRIA – PIANURA PANNONICA – DUCATO DI BAVIERA – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

MALESE, FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] stati federati malesi, poi il Johore (1885) e gli stati di Kedah, Kelantan, Perlis e Trengganu (ai primi del nostro secolo), che formarono i 5 stati non confederati. Sono questi i 9 stati della penisola di Malacca a sud dell'istmo di Krah e comprende ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASIA SUDORIENTALE – GUERRA DI COREA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESE, FEDERAZIONE (15)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Stefano HILPISCH Rudolf KAUFMANN * GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] a nord e il Berneck e il Freudenberg a sud. Il clima è piuttosto aspro (temp. media annua sono state demolite e una strada alberata e giardini sono stati del 1457. Caduto il principe abate sotto la protezione dei quattro cantoni svizzeri confederati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

GRANT, Ulysses Simpson

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, Ulysses Simpson Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] forze a Pittsburg Landing, fu sorpreso dai confederati di A. S. Johnston; seppe maggioranza del Congresso, anelante a vendette e all'asservimento politico degli stati meridionali , il predominio del partito repubblicano nel Sud, effetto delle severe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Ulysses Simpson (2)
Mostra Tutti

SMALCALDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Federico CHABOD Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] e definitivamente con la pace di Augusta del 1555. E fu la vittoria dello spirito particolaristico, principesco-cittadino, dello spirito degli "stati" che aveva caratterizzato appunto l'azione dei confederati di Smalcalda. Bibl.: O. Winckelmann, Der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALCALDA (1)
Mostra Tutti

EDUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] ovest i Bituriges, ad est, separati dalla Saône, i Sequani, a sud i Segusiavi e gli Ambarri, che erano loro clienti. Il paese del 52 lo tradirono; Bibratte diventò il quartiere generale dei popoli confederati; sembra però che non fossero stati ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUI (1)
Mostra Tutti

CHESAPEAKE, baia di

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande insenatura della costa atlantica degli Stati Uniti, che si addentra profondamente per 300 km. con una larghezza massima di 60. Le coste, molto frastagliate, s'insinuano in profondi estuarî (vi sboccano, [...] River, cooperando così al blocco e alla capitolazione del generale inglese Cornwallis a Yorktown (1781). Nella guerra federale, poi, Norfolk rimase l'arsenale dei confederati finché, dopo il combattimento di Hampton Roads fu sgombrata. Chesapeake ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI CHESAPEAKE – HAMPTON ROADS – STATI UNITI – AMMIRAGLIO – WASHINGTON

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo Anna Falcioni Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417. Morto [...] le terre a sud del Marecchia con Rimini, nelle mani del papa, ma erano state cedute a del Cesano, nell'agosto 1462 sbaragliò il contingente del M., che si salvò con pochi suoi fedeli e, messosi in viaggio via mare, fece invano ricorso ai confederati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Sigismondo Pandolfo (3)
Mostra Tutti

La Francia dai Valois ai Borbone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] sud, in cui, invece, crescono di cinque o sei volte. Le cause dell’alto prezzo del confederati) dai centri propulsori di Strasburgo, Basilea e Ginevra, che con Calvino è diventata la Roma del 1581 da parte degli Stati del Brabante. Riceve truppe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
secessióne
secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali