Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] delle potenze europee che li appoggiavano. Il termine divenne d'uso comune in Occidente nella prima metà del 20° sec., con le religiose, negli anni Novanta del Novecento l'area balcanica è stata investita da una nuova fase di instabilità e di gravi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1971 su quasi 3 milioni di arrivi. Le vie di comunicazione, pur risultando molto migliorate negli ultimi anni (oltre 30.000 elezioni non ebbero luogo perché il 21 aprile un colpo di stato portò al potere un gruppo di militari guidati da G. Papadopulos ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] consiglio dal 15 dicembre 1945, tentò di governare insieme con i comunisti e i socialisti, ma dal 31 maggio 1947, costituì un gabinetto Londra, poi a Parigi, quindi nel suo viaggio negli Stati Uniti, impegnato in una difesa ad oltranza delle libertà ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] V, v, p. 685)
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Massimo erede e successore dell'URSS, capofila della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI, v. in questa Appendice), la R., formatasi nel 1991, ha assunto anche il nome di Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] toccò il 100%. Per lo stesso periodo lo sviluppo economico è stato lento e il prodotto nazionale lordo (PNL) pro capite è cresciuto fine dell'autonomia nelle università accusate di accogliere comunisti ed ebrei e fece chiudere 1500 cooperative fondate ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] , di Gandhi nel 1948, di Indira Gandhi nel 1984, di Rajiv Gandhi nel 1991.
L'idea di India come casa comune delle diversità è stato uno degli elementi di forza del partito che ha retto le sorti del paese quasi ininterrottamente per quarant'anni, l ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] al confino di Ustica e poi nel carcere di Milano per essere deferito, insieme ad altri dirigenti comunisti, al Tribunale speciale per la difesa dello stato. Al processo, tenuto a Roma nel maggio-giugno 1928, fu condannato a 20 anni di reclusione ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
(XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267)
Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] 'Europa occidentale a essere retto da una coalizione guidata dai comunisti. Nel 1982 fu varata una legge che consentiva alle donne seguito a uno scandalo finanziario nel quale erano stati coinvolti diversi uomini politici socialisti, che uscirono dal ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] crisi del regime aveva abbandonato l'alleanza e assunto lo statuto inedito di co-belligerante a fianco degli Alleati nel ne temevano le conseguenze: l'insicurezza delle vie di comunicazione, essenziali per un esercito d'occupazione impegnato in un ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] militanti (tra i quali anche 100 uomini), 50 sezioni in 25 stati. L'organizzazione lotta per l'aborto legale e gratuito, il la vita". Per scambiare esperienze, per concordare obiettivi comuni, per incontrarsi "tra donne" centinaia di femministe si ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...