. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] a Londra e a Washington e di qui diffuso in tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill, rappresentante del governo di Sua Maestà nel Regno Unito, i ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] iniziata la costruzione di un altro oleodotto da Cochabamba al porto cileno di Arica.
Comunicazioni. - Nel dicembre 1953 è stata completata la ferrovia Santa Cruz de la Sierra-Corumbá (Brasile), lunga 680 km, e nel dicembre 1957 la ferrovia Santa ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] territorio ceco). Protagonista dei negoziati che nel dicembre 1989 portarono alla fine del predominio politico comunista era stato, insieme al praghese Forum civico (OF, Občanské Fórum), un raggruppamento slovacco denominato Opinione pubblica contro ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] circa amerindi. Tra il 1935 e il 1941 l'incremento demografico è stato pari ad una media percentuale annua di 2,6%. Una ulteriore valutazione del di HP, di cui però soltanto 15.000 utilizzati.
Comunicazioni e commercio (XXXV, p. 113). - Le ferrovie ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] 400 bovini, 145.000 ovini e 59.000 caprini. La produzione di carne è stata nel 1943 di 183.000 q., di cui il 95% esportate.
Bibl.: allo scopo di sottrarre i traffici alle vie di comunicazione monopolizzate dall'Argentina, si studiò la costruzione di ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] die, di fronte ad una violenta denuncia sovietica di attività bellicistiche e provocatorie degli Stati Uniti, e al conseguente rifiuto di tutte le delegazioni dei paesi comunisti di continuare le trattative. Il 16 agosto si riaprivano i lavori della ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] è divenuta indipendente l'8 ottobre 1991. In quello stesso anno sono stati censiti 1.975.000 ab., in larga maggioranza di etnia slovena con lo scontro fra la ZKS e la Lega dei Comunisti di Iugoslavia (SKJ, Savez Komunista Jugoslavije), registrato al ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] assestando a partire dal 1995, quando sono stati portati a compimento i primi interventi di privatizzazione legalizzato nel 1994, con il 30% dei suffragi il Partito comunista tornava infatti con le nuove consultazioni a essere la principale ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] caffè raggiunse nel 1946-47 i 768.478 q., ma dal 1946 ne è stata vietata l'esportazione. Patrimonio zootecnico nel 1945: bovini, 3.884.000; ovini, partiti già di opposizione (tra cui i comunisti), non essendo rieleggibile il Batista, si delinearono ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] il livello di vita del N., che è uno degli Stati più poveri e arretrati del mondo, non ha finora ottenuto si susseguirono un governo poggiante su un'inedita alleanza tra partito comunista e forze di destra (marzo-ottobre 1997), un nuovo governo di ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...