(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] l'Associazione dei giornalisti, si sono sciolte e rifondate, il Fronte Popolare, che univa i comunisti ai simulacri di altri partiti, è stato abolito. La ''rivoluzione gentile'' ha dunque determinato un cambiamento profondo nelle strutture del potere ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dei quali nel settore pubblico) finanziato in larga misura dallo Stato, e ha lanciato la proposta di riduzione della settimana dei liberali e dei democristiani, e, a sinistra, i comunisti e i socialisti), presenze nuove, come gli ecologisti o gli ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] britannico, riconoscendo nella regina del Regno Unito "il simbolo della libera associazione degli stati membri e, in quanto tale, il capo della Comunità". La definizione di "repubblica islamica" e la clausola che nessun cittadino non musulmano ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 145 milioni di abitanti al cens. del 2002). Essa continua a far parte, svolgendovi un ruolo guida informale, della Comunità degli Stati Indipendenti, che raggruppa 12 delle 15 repubbliche già federate (fino al 1991) nell'ex Unione Sovietica (Armenia ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] nel luglio del 1940 la promessa di accordare dopo la guerra alla Birmania lo stato giuridico di Dominio, libero quest'ultimo di secedere dalla comunità delle nazioni britanniche (come avvenne, difatti, sul principio del 1948) o di rimanervi. Perciò ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] con un alto tenore di vita, quasi pari a quello dei più ricchi stati europei (Rep. Fed. di Germania, Svizzera, Svezia).
Dal punto di Bergen votarono in favore, i no raggiunsero infatti il 73% nei comuni con meno di 2.500 abitanti e l'80% nelle zone ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] del rapporto fra uomini e costituisce anche la chiave del progresso delle forze produttive" (Crisi dello Stato-piano, comunismo e organizzazione rivoluzionaria, Milano 1974); mentre il compromesso storico, "ultima edizione della svolta di Salerno ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di quelli che si potevano prevedere al momento del suo ingresso nella Comunità economica europea (1986), allorché il divario con la maggior parte degli altri Stati membri appariva eccessivo per consentire una significativa riduzione. A un ventennio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] con l'esclusione dal governo dei socialisti e dei comunisti.
L'istituzione del C. di gabinetto nel periodo competenze attribuite ai vari organismi e di altre norme contestuali di stato giuridico del personale scolastico (d.P.R. 31 maggio 1974, ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] statunitensi e, in Gran Bretagna e Francia, il successivo sviluppo di armi atomiche nazionali.
Il p. socialista e comunista è stato, nella seconda metà degli anni Quaranta e negli anni Cinquanta, l'oppositore principale dell'escalation nucleare e del ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...