(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] una popolazione, a un livello di consumo giudicato localmente e storicamente accettabile. Il fallimento dei regimi comunisti nel corso del Novecento è stato in primo luogo un fallimento economico. Ciò comporta che un sistema politico o un sistema di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] pari a 13 rispetto a 85 del Giappone e a 100 degli Stati Uniti.
La superficie utilizzabile in agricoltura non ha registrato incrementi di vita al Partito liberale. Il crollo dei regimi comunisti ha contribuito a sbloccare il sistema delle relazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] nel dicembre 1991 ha assunto, con l'esclusione di alcune repubbliche, la denominazione di CSI Comunità di Stati Indipendenti) anche la Chiesa cattolica e la Comunità europea hanno svolto un rilevante ruolo di mediazione e di collegamento. Uno dopo l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 1954-55; S. Vukmanović-Tempo, Ekonomiski problemi Jugoslavije, Belgrado 1954; R. Mosca, Revisionismo, neutralismo e ragion di stato nella I. di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n. 4, p. 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44; G. Castellan, Aspects ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] per ogni Paese, non si ha cioè (come negli Stati Uniti) una soglia unica europea di povertà; il secondo aspetto che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per l'Unione Europea a 15 e ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] del 15%). Tra questi estremi si collocano i paesi ex comunisti, dove l'i. è in crescita preoccupante e rischia di Viceversa, se nel periodo t-1 il tasso di disoccupazione effettivo è stato spinto al di sotto del tasso naturale, l'aumento dei prezzi ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] Iugoslavia, 0,2) e 1,6 milioni t verso paesi non comunisti.
Per quanto riguarda l'importazione, il primo posto è occupato dal importazioni di g. duro tra il 1951 e 1959 (in miliardi di lire) è stato rispettivamente di 15,6; 13,0; 21,7;8,2;19,9;18,5;22 ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] 500 abitanti. All'ex-capitale del V. del Sud, Saigon, è stato attribuito il nuovo nome ufficiale di Hô Chi Minh: con quasi tre politico-militare, economica e culturale dell'URSS.
Vie di comunicazione. - Porti principali sono Haiphong e Hô Chi Minh. ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] . Giova osservare che nelle classi maggiori di superficie si accentrano i beni terrieri di enti (demanio dello Stato, comuni, opere pie, fondazioni, ecc.), per cui, in termini di sola proprietà privata, le dette percentuali subiscono considerevoli ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] : nel programma governativo di sviluppo per il 1971-73 la spesa maggiore prevista riguardava trasporti e comunicazioni. Due tronchi stradali sono stati progettati: uno nella S. settentrionale, che allaccia Berbera (l'altro porto di rilievo della S ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...