De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del credito speciale e di quello agrario da parte di istituti controllati direttamente dallo Stato sono ritenuti ancora essenziali dal programma del Partito comunista negli anni 1944-1945. Nel rapporto pronunciato al V Congresso del Pci del 29 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] licenziamenti per rappresaglia alla Fiat e i fatti di piazza Statuto — per un totale di 39 giorni e 150 una storia del movimento operaio, p. 207.
95. Aldo Schiavone, I conti del comunismo, Torino 1999, p. 100.
96. 87% alla Cgil alla Sava di Venezia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] da un parlamento condiscendente, illustrano questa correlazione. Talvolta il solo titolo degli statuti indica che l’obiettivo cui si mirava era una comunità religiosa alla quale era riservato un trattamento discriminatorio o persino la persecuzione34 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ) o di violenze isolate, più spontanee che organizzate. Diverso il discorso sui giovani comunisti, che si organizzano in ‘squadre d’azione’, il cui ruolo non è però stato ancora chiarito(151). Comunque, da quanto è finora emerso, né da parte dei ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] anche senza tenebre. Faceva parte del secondo gruppo. Di quel gruppo che è stato completamente distrutto.
Anche da lontano, la rottura con il comunismo internazionale (Ribelle infatti scappa dalla Russia e si rifugia in Francia, dove aderisce ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 323-380. Nel 1909 era stata promossa un’altra inchiesta da parte del Comune, da cui era emerso che il 46% delle case era privo di acqua potabile: Raffaele Vivante, Il problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del 9 maggio, perché l’introduzione di un «piano» economico tra gli strumenti a disposizione dello Stato fu vista come un colpo di mano dei comunisti per introdurre il socialismo e il collettivismo in Italia.
Pajetta, per smorzare l’allarme, spiegò ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di un’esperienza «lontana», Brescia 1978, pp. 57-59.
131 Una sintesi di questo orientamento è stata recentemente espressa da G. Bedeschi, Il catto-comunismo è nato con Dossetti. Ma non è mai morto, «Il Giornale», 16 giugno 2010.
132 Lettera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] koinè (sostrato che si avvia a scomparire), dall’altro, quella della combinazione specifica di tratti propri della lingua comune.
Stato di eccezione
Un primo elemento specifico, su cui si insisterà più volte, è il forte impatto della sfera politica ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] reggiana, superando le divisioni che continuavano a permanere tra le sue varie componenti; gli era stato replicato a stretto giro che «partiti» ce n’erano già nella comunità cristiana di Corinto e che la comunione era un punto d’arrivo, più che un ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...