INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] elettivi. Da allora in poi il consiglio sarebbe stato composto da 23 membri di cui 5 nominati dal governo, 11 eletti con votazione diretta e 7 eletti da corporazioni religiose ed economiche o dalle comunità dei villaggi. Il consiglio, che rimane in ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] der Künste, ecc.) nonché degli importanti premî che le sono stati conferiti (fra gli altri, nel 1951 il premio nazionale di Die Gefährten (ivi 1932), sulle vicende di alcuni militanti comunisti in diversi paesi d'Europa e d'Asia dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] nel 1956 si ebbero gravi disordini nell'interno della colonia, dovuti in buona parte alle rivalità tra cinesi nazionalisti e comunisti e all'attività delle società segrete. Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. Ingrams, Hong Kong, Londra 1952; G. B. Endacott ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] Il protocollo addizionale indica per il momento come Stati non firmatarî, ma garantiti, il Laos, il Cambogia e il territorio sotto la giurisdizione del libero governo del Vietnam.
In presenza della dinamica comunista che ha come centro la Cina di Mao ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111)
Renato PICCININI
Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] i comunisti, il V. instaurò una vera "dittatura democratica" e governò il paese, senza parlamento e senza partiti politici, fino al e assumeva, ancora una volta, la più alta carica dello stato il 31 gennaio 1951. V. dovette quindi fronteggiare una ...
Leggi Tutto
KOMINFORM
Augusto Torre
. La necessità di contatti e comunicazioni regolari fra alcuni (i principali del resto) partiti comunisti europei dopo la seconda Guerra mondiale ha indotto questi stessi partiti [...] caso di necessitމ, coordinare l'azione dei partiti comunisti suddetti. Mentre da parte comunista si ę cercato di affermare la tesi che il nel quale, dopo una violenta requisitoria contro gli Stati Uniti e l'Inghilterra, accusati di voler rafforzare ...
Leggi Tutto
FRANCO, Ramon
Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] , all'inizio del 1936 organizzò una rivolta di minatori comunisti: rivolta domata dal fratello di lui, Francisco. Fu nominato poi, dal governo del fronte popolare, addetto militare negli Stati Uniti; ma quando, sotto la guida del fratello Francisco, ...
Leggi Tutto
SOONG, Mei Ling
Moglie del generale Ch'ang Kai-shek e influente personalità politica della Cina moderna, è nata a Shanghai nel 1898. Cognata di Sun Yat Sen, si laureò in lettere a Wellesley, negli Stati [...] nel convincere Ch'ang Kai-shek a creare un fronte unico insieme ai comunisti contro i Giapponesi.
Personalmente ha ricoperto varie cariche: dal 1929 al 1932 è stata membro dello Yuan legislativo; dal 1929 è direttrice della scuola per gli orfani ...
Leggi Tutto
QUEUILLE, Henri
Uomo politico francese, nato a Neuvic d'Ussel il 31 marzo 1884. Sindaco del paese natale dal 1912, deputato della Corrèze dal 1914 al 1921 e senatore dal 1921 al 1940. Suo campo peculiare [...] è uno dei capi più influenti. Dopo essere stato, a volta a volta, anche ministro della Stato nel gabinetto Marie (luglio-agosto 1948), il 12 settembre 1948, al colmo della crisi politica francese, costituì un governo di centro-sinistra (comunisti ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] potere centrale, tra i quali il più importante era il decentramento amministrativo, ossia il fatto che comuni, contee e singoli Stati si autogovernavano. Il pensatore francese non mancò tuttavia di evidenziare anche i gravi difetti della democrazia ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...