DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] sottile" nemiche, schivando l'assalto dei vascelli barbareschi. Un salvataggio che ha del miracoloso, stando ché muore, a Venezia, il 4 maggio 1657.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 58, c. 332v e 3820/1 alla voce "Dolfin ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] quale il L. riuscì così a mantenere feudi che altrimenti sarebbero stati persi.
Il L. fu una delle figure principali della corte .
Nel 1543 le truppe francesi, aiutate dai corsari barbareschi, tentarono la conquista di Nizza. Per organizzare la ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] versi il ridicolo, ma il sostegno massmediale fornito loro è stato, al contrario, imponente. In sede propriamente scientifica, invece di Malta e di Santo Stefano contro i corsari barbareschi che dal Maghreb infestavano il Mediterraneo. In termini di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] Spagna, dove una di esse fu catturata dai barbareschi.
Dopo aver preso parte ad altre imprese navali, 1564, vicino alle isole d'Hyères.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, filza 2864; Manoscritti, 321; Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] successi diplomatici, tra cui la firma di una convenzione tra i due Stati per l'arresto e l'estradizione di banditi e malviventi (6 e della possibilità di negoziare una pace coi cantoni barbareschi che continuavano la loro guerra di corsa a danno ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] memorialisti, secondo la quale il B. e Massena sarebbero stati cugini.
Rimasto analfabeta, ma ormai esperto defmare nonostante la , nel corso dei quali dovette difendersi dai pirati barbareschi. La sua attività armatoriale andò sempre crescendo, ed ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] quel Mediterraneo orientale già percorso dai corsari turchi e barbareschi, che lo attira, lo affascina. E di cussì meritato", prosegue la sua "vita di mare", prima per essergli stata affidata una "barza picola", il 15 genn. 1501, in seguito per ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] d'oro non risulta); secondo altri, invece, un Francesco sarebbe stato ascritto nel 1528nell'"albergo" Grimaldi. Ma è nel 1576, alla che provvedevano alla difesa dei traffici della Repubblica dagli attacchi barbareschi.
Tra il 1683 e il 1700 il F. fu ...
Leggi Tutto
barbaresco2
barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi b., gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa settentr., dediti in gran parte alla...
capitolazione
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico. b. In...