L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] (1602). Nell'intervallo, la regina Elisabetta riconosceva tre compagnie di "mercanti avventurieri": quella di Londra per il Marocco e statibarbareschi (1585), quella del Devonshire (1588) per il Senegal e la Gambia, quella per la costa fra la Gambia ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] decadenza generale che prima dell'occupazione il beylicato presentava al pari degli altri statibarbareschi, aveva fatto grandemente deperire questa ricca coltura, onde gli oliveti apparivano convertiti in incolte boscaglie e in vere foreste. Qualche ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di giannizzeri ottomani e di donne indigene che in Algeria, Tunisia e Tripolitania, ossia negli statibarbareschi formatisi durante il sec. XVI nell'Africa del Nord, costituirono gruppi [...] Tlemcen, Mascara, Médéa, Mostaghanem, ecc.; rispetto ai Turchi, costituenti la milizia algerina ch'era il nerbo dello stato, erano tenuti in condizioni d'inferiorità, lontani da funzioni pubbliche. Con la conquista francese nel 1830, si accostarono ...
Leggi Tutto
Penultimo doge di Venezia (Venezia 1710 - ivi 1789). Uomo di grande eloquenza, ma discusso per il mutevole atteggiamento politico, fu ambasciatore a Vienna, bailo a Costantinopoli; con Angelo Querini e [...] per limitare l'eccessivo potere del Consiglio dei Dieci e degli Inquisitori di stato. Eletto doge (1779), si oppose invece alla corrente riformatrice; fece (1784-86) eseguire da Angelo Emo una fortunata spedizione navale contro gli statibarbareschi. ...
Leggi Tutto
ogiāq Termine turco che indica sia le milizie di origine non turca nell’amministrazione militare ottomana sia le forze militari degli Statibarbareschi. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cristiana si fece sempre più intensa e ricca di motivi. Da un lato gli stati videro di molto ampliati i loro territorî e per di più alcuni di essi era rimasto in dominio dei Turchi e dei barbareschi, i quali, signori quasi incontrastati della costa ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] : 599). Dal XVII al XIX secolo, analoghe osservazioni si trovano in numerosi viaggiatori e diplomatici europei negli statibarbareschi (Cifoletti 2004).
Purtroppo si tratta di testimonianze piuttosto ripetitive, vuoi per l’oggettiva similarità delle ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] internazionale dell'Azuni. La prima è dettata dalla necessità contingente di eliminare la pirateria esercitata nel Mediterraneo dagli statibarbareschi, e la seconda tende ad un regolamento giuridico della guerra di corsa e a rendere più sicura la ...
Leggi Tutto
berberi
Nome con cui sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentr., dall’Egitto all’Atlantico al delta del Niger, che hanno subito l’influsso arabo a partire dall’invasione [...] °); e in un periodo moderno e contemporaneo, che vide lo stabilirsi dell’autorità ottomana sulla costa nordafricana (Statibarbareschi) e, per il Marocco, le due dinastie sceriffali, la colonizzazione europea (Francia, Italia, Spagna), e infine, dopo ...
Leggi Tutto
barbaresco2
barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi b., gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa settentr., dediti in gran parte alla...
capitolazione
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico. b. In...