• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [57]
Biografie [52]
Geografia [9]
Diritto [10]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] egli assunse un compito, che a Firenze più che altrove era funzione dello stato, quello di proteggere l'arte: l'Ospedale degli Innocenti e S. Stefano e venuto in fama nelle guerre contro i Barbareschi, aveva già dal 1629 il titolo di marchesi della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

PALIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio) L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane. Un [...] volte l'anno, e i premî erano, come è detto nello statuto, un palio (per il vincitore), una porchetta (per il secondo) , due tamburini e due trombettieri, almeno dodici fanti, due barbareschi per il palio dei cavalli, due staffieri per quello degli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI – ALTAR MAGGIORE – ARTI MAGGIORI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIO (2)
Mostra Tutti

IGLESIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIENTE (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] e facilitava così le ricerche e le concessioni da parte dello stato. I minerali di zinco, quasi trascurati sino al 1867, furono erano ancora nel sec. XVIII poco numerosi. Gli assalti dei Barbareschi, che avevano fatto dell'isola di S. Pietro una delle ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIA MINERARIA – ISOLA DI SARDEGNA – POTERE CALORIFICO – FLUMINIMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIENTE (1)
Mostra Tutti

MADDALENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Leone Andrea MAGGIOROTTO Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] sarda. Queste fortificazioni valsero bene non solo contro i Barbareschi, di continuo infestanti quei mari, ma anche contro In quell'anno la Commissione suprema di difesa dello stato, convinta dell'importanza dell'ancoraggio, determinò di provvedere ... Leggi Tutto

PROVANA di LEINI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVANA di LEINI, Andrea Camillo Manfroni Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele Filiberto di Savoia, [...] accolse a Nizza Emanuele Filiberto, ritornato finalmente nei suoi stati aviti; e per suo ordine costituì una piccola marina aiuto degli Spagnoli nelle loro azioni contro i Turchi e i Barbareschi (Peñon de Velez, 1564; Malta, 1565), e partecipò poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVANA di LEINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Nord dell'Adriatico ai Maltesi, Fiorentini, Barbareschi, e poi Francesi, Inglesi, Olandesi: Cf. anche il contributo di P. Prodi in questo volume. 33. G. Cozzi, I rapporti tra Stato e Chiesa, p. 24. 34. Id., Domenico Morosini, pp. 418 e 421 ss. 35. M ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] erano battute sul Po con quelle di Urbano VIII. La pace era stata stipulata solo nel 1644, addirittura sotto l'egida della Francia. Urbano presi provvedimenti per tutelare i Francesi dai corsari barbareschi; si era attribuita inoltre a Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da se stesse di resistere alle invasioni de' barbareschi" (126), e quelli del fisco, che non Hunecke, Il patriziato veneziano, p. 417. 83. Mentre dal 1646 al 1668 erano state ammesse dal e al maggior consiglio ottanta case (media annua: 3,3) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] acque dell'Arta e riparò a Corfù (138). Non c'era stata sconfitta, e neppure battaglia a dire il vero, se si eccettuano gli pp. 32 s. (pp. 5-102). 125. Sui corsari barbareschi Harudi e Khair ed-din Barbarossa, Camillo Manfroni, Storia della Marina ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] E tuttavia i cosiddetti corsari barbareschi rilasciavano regolarmente lasciapassare navali agli armatori anche in alto mare (i cosiddetti straddling stocks). Su tali problemi è stata convocata e ha cominciato a riunirsi nel 1993 e nel 1994 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
barbarésco²
barbaresco2 barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi b., gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa settentr., dediti in gran parte alla...
capitolazióne
capitolazione capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico. b. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali