NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] alle velocità nelle prove - erano passate da 15 nodi nel 1872 (Baltic), a 17 nodi nel 1881 (Servia), a 19 nodi nel 1885 ricorso alla doppia riduzione, la messa a punto della quale è stata alquanto più laboriosa. Con questa si è arrivati a un rapporto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Storia (p. 696).
L'Ungheria è ora per superficie (93.073 kmq.) il 17° stato d'Europa (di cui è appena la centesima parte) e l'11° per popolazione (8 si trova specialmente in Polonia e presso il Baltico. Gli elementi continentali formano il 14% della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] parte acquitrinosa, è stimata a 613.295 ettari. Di questi, sono stati coltivati 73.257 ettari tra il 1918 e il 1929 (che sono i partirono per predare e commerciare, dirigendosi a E. fino ai paesi baltici, a N. e a NE. fino al Mar Bianco, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , a NE. il Kattegat, a SE. e a S. il Mar Baltico (in danese Østersøen); quest'ultimo prende il nome Belthavet nella sua parte occidentale anni fuori del suo paese, fino a che nel 1370 gli Stati danesi non ebbero conchiuso, a Stralsund, la pace con gli ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] che la produzione di lana non sia superiore a 160-180.000 q. allo stato naturale (sucido o saltato) che si riducono a 90-100.000 in lavato , 2579. Tanto i paesi scandinavi quanto quelli baltici sono molto importanti come paesi consumatori di manufatti ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] mesi dell'anno; il congelamento delle acque nei porti baltici causa un periodo di languore stagionale nei porti del Regno un bacino scavato alla foce del torrente, il cui corso era stato a monte della città deviato e portato a fluire in un torrente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U.R.S.S., ambedue U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia e paesi baltici: progetto che, trasformato mettendo sullo stesso piano di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] anche quantità notevoli di legnami.
Il Canada ha, come gli Stati Uniti, un ricchissimo patrimonio boschivo, che sfrutta con gli stessi sistemi industriali. Con i paesi scandinavi e baltici, esso fornisce le maggiori quantità di pasta di legno (v ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] sviluppano l'importazione di rilevanti quantità di cereali dal Baltico, attraverso il porto di Danzica. Il movimento raggiunge ,73%, i paesi danubiani col 19, 14%, l'Argentina col 18,71%, gli Stati Uniti col 12,41%, il Canada con l'8,34%, l'India e l' ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] sono stati trasferiti nell'Asia Centrale, mentre la Siberia ha accolto qualche migliaio di Baltici.
1 milioni nel 1940, con una produzione di 870.000 t. di fibra di cotone (Stati Uniti: 2,4 milioni). Per i bozzoli e per la seta l'Asia continua a ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
rada1
rada1s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono ancorarsi e sostare, e in fondo alla...