Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, di Stati territoriali retti da solide dinastie, quali la Baviera sotto i Wittelsbach e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (zona di Turku) del gruppo dialettale occidentale. Già in tempi remoti è stato influenzato nel lessico dalle lingue limitrofe (prestiti antico-germanici e baltici), anzi a volte queste lingue hanno intaccato l’originaria morfosintassi.
In F. le ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] nel ministero Tubelis. Mentre così si difendeva all'interno, il governo lituano, aderendo al movimento per un'intesa tra gli statibaltici, radunava a Kaunas una conferenza dei ministri di Estonia, Lettonia e Lituania, diretta a porre le basi di un ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] dell'URSS, con l'eccezione peraltro militarmente non significativa dei tre Statibaltici (con la motivazione che essi non ritenevano di essere mai stati parte dell'Unione Sovietica, ma occupati da essa, e di non dover quindi essere considerati ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] e viceversa, ma che dopo il 1945 si applicò in proporzioni assai maggiori, in particolare fra la Polonia, gli altri statibaltici e la Germania.
Dopo il 1948 non solo i vuoti di guerra si possono considerare completamente colmati, ma l'aumento della ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] in oro (per un minimo di 20.000 złoty) ę stata mantenuta; nell'aprile 1936 si ę dovuto pern̄ introdurre il va ora prendendo un interesse sempre pił vivo alle sorti dei paesi baltici. Cin̄ le riesce pił facile, dopo che la sua antica vertenza ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a Roma, e se la chiesa ortodossa di Polonia e qualche altra dei nuovi statibaltici gli hanno chiesto il riconoscimento della propria esistenza, è stato soltanto perché era impossibile rivolgersi ad altra autorità. Quando nel 1925 la Rumenia si ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] progressiva diminuzione nella penisola scandinava, soprattutto in Norvegia. Esistono tuttora focolai in Irlanda, in Finlandia, negli StatiBaltici, in Russia, Iugoslavia, Romania, nelle regioni del basso Danubio, in Turchia, in Grecia, in Creta, in ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] e creò una prima fabbrica all'estero, in Norvegia. Acquistò successivamente enormi estensioni di foreste in Svezia e negli statibaltici, impiantò fabbriche di polpa e di carta, tipografie per le etichette, laboratorî per la produzione di clorato di ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] e dell’Europa sud-occidentale (Spagna e Portogallo) e, nel 2014, di 17 Paesi comprendenti la Scandinavia, gli Statibaltici, Gran Bretagna e Polonia nell’Europa nord-occidentale; nello stesso anno si è perfezionata l’interconnessione fra Europa nord ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
rada1
rada1s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono ancorarsi e sostare, e in fondo alla...