Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] le democrazie si diffondono in una certa regione, tanto più è probabile che cadano anche gli ultimi baluardi autoritari negli stati vicini, creando così le condizioni per lo sviluppo delle ‘ondate’. La diffusione di informazioni e conoscenze, grazie ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ordine sociale, insieme alla permanenza di regimi autoritari, hanno scoraggiato l’azione politica di molti Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze coloniali e gli Stati Uniti negli investimenti nell’ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Questa volta a subire le conseguenze della protesta sono però stati, in forme diverse, i regimi politici arabi, considerati moderati dalle potenze occidentali loro alleate, ma visti come autoritari dall’opinione pubblica e popolare locale: il leader ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] a crescere anche sul terreno della libertà, pur se spesso in fasi non concomitanti. Al tempo stesso, però, uno statoautoritario forte e non fragile può dedicare ai diritti sociali risorse e attenzione che non dedica alle libertà civili e politiche ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] -atlantiche. Ed è diventata, per gli Stati Uniti e l’Occidente, interlocutore vieppiù imbarazzante: per la corruzione dilagante, il malgoverno e, infine, la progressiva involuzione neo-autoritaria dell’ultimo decennio. Tuttavia ha inoltre costituito ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] -atlantiche. Ed è diventata, per gli Stati Uniti e l’Occidente, interlocutore vieppiù imbarazzante: per la corruzione dilagante, il malgoverno e, infine, la progressiva involuzione neo-autoritaria dell’ultimo decennio. Tuttavia ha inoltre costituito ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del pil speso in welfare è indirizzato a pensioni e sanità.
Anche negli Stati Uniti, malgrado il totale della spesa sia molto inferiore a quella dell’ frequenti oscillazioni tra democrazia e regimi autoritari (si vedano ACEMOGLU, ROBINSON 2006). ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] mercato globale, si profilano così vari modelli alternativi di capitalismo, tra cui anche diverse forme di capitalismo autoritario o di stato (Cina e Vietnam, o Singapore, o Russia). Tutte queste tendenze si sono accentuate con la crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] sottovalutati i rischi, i problemi che i new media possono creare. Alcuni di questi rischi sono stati già esposti: i regimi autoritari possono chiudere o tentare di chiudere internet; possono manipolare le informazioni che circolano in rete, come ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] della Repubblica romana del 1849, al colpo di Stato del 2 dicembre 1851, e infine alla proclamazione del Secondo impero (1852) di Napoleone III. Fino al 1859 il Secondo impero fu rigorosamente autoritario e in politica estera si unì all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...