Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] Turchia e con la NATO, di cui pure la Grecia è Stato membro.
Il secolare conflitto con la Turchia
All’inizio del XX le incontra in politica estera; il carattere militarista e autoritario del regime da lui instaurato lo conduce a privilegiare un ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] una linea di avvicinamento ai vigenti regimi politici degli Stati europei e prendendo atto della gravità della questione dall’orizzonte o perché inglobati nei nuovi regimi corporativi-autoritari guardati con favore dalla Chiesa, sorti in Portogallo, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] Comune.
In seguito ai tumulti contro gli atteggiamenti autoritari del podestà, si verificò nel 1258 un l'estate e l'inizio dell'autunno di quell'anno potrebbe essere stata assai meno estranea agli interessi generali di Genova di quanto possa apparire ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] per favorire la pace, i rapporti con il Terzo Reich e con i nuovi regimi autoritari sorti nel corso della guerra, l’aggressione tedesca dell’Unione Sovietica, l’intervento degli Stati Uniti, l’occupazione di Roma e le sorti dell’Italia, per la quale ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] serie di saggi apparsi negli anni Trenta e poi in Capitalismo di Stato: limiti e sviluppi (1941), mette a punto un’analisi nuova Ne Lo Statoautoritario (1942), Horkheimer affermerà che il capitalismo di Stato «è lo Statoautoritario dei nostri ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] etniche, che divennero elemento di propaganda dei regimi autoritari del Novecento.
Dopo la Seconda guerra mondiale si ideale universo germanico riferito all’età delle invasioni era stato costruito da storici e filologi accostando testimonianze di ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] lenivano le sofferenze con il tocco delle mani e l'induzione di uno stato simile al sonno. Il cosiddetto tocco regale, praticato con le mani da figure autoritarie e carismatiche veniva considerato un importante atto terapeutico ed era ben conosciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] alcuna, ma per la bona amicitia che fra loro sempre è stata” (in Raul Merzario, Il Paese stretto. Strategie matrimoniali nella ] la tendenza cinquecentesca verso rapporti sempre più autoritari fu gradualmente superata […] da una tendenza opposta ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] vista creativo, produttivo e contabile l’atelier della Ricci sarebbe stato autonomo ma avrebbe diviso i ricavi con il socio, il e del costume hanno piuttosto sottolineato come i regimi autoritari, tanto quello di Vichy quanto quelli fascisti, amassero ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] rinnegare la stessa libertà politica, reclamando governi autoritari, restrizioni al diritto elettorale e leggi eccezionali. qui la sua preferenza per un protezionismo indiretto: gli Stati debbono aiutare la loro marina commerciale per promuoverne lo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...