• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Storia [95]
Scienze politiche [79]
Geografia [60]
Diritto [47]
Temi generali [40]
Geografia umana ed economica [39]
Biografie [40]
Economia [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Storia contemporanea [27]

Qualifiche soggettive nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Marcello Oreste Di Giuseppe Abstract  I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] , nella loro “intelaiatura originaria” dei principi autoritari del regime, il quale fonda la tutela Cass. pen., 1994, 2439). Il termine “giudiziaria” utilizzato dalla norma è stato reintrodotto dalla l. 7.2.1992, n. 181, dopo che il legislatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] situazione simile perché l’ascesa al potere di regimi autoritari aveva generato la fuga di migliaia di persone, 1 si trova sul territorio o sotto la giurisdizione di uno Stato terzo. L’individuo non diventa un rifugiato perché formalmente riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MEDA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Filippo Alfredo Canavero – Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi. Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] del 1888), il M. accettava le forme democratiche e difendeva le istituzioni rappresentative dello Stato liberale italiano. Fu quindi decisamente contrario ai tentativi autoritari di F. Crispi, così come, in seguito, a quelli di A. Starabba di Rudinì ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BANCA POPOLARE DI MILANO – OSSERVATORE CATTOLICO – SISTEMA PROPORZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA, Filippo (3)
Mostra Tutti

Plebiscitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Plebiscitarismo Gianfranco Pasquino di Gianfranco Pasquino Plebiscitarismo Elementi per una definizione Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] Né il decisore di Schmitt, che assume tutto il potere nello stato di eccezione, né il suo custode della costituzione (v. Bendersky, Piuttosto che collocare Weber fra i teorici dell'autoritarismo personalistico, è possibile sostenere che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

Il socialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] condiviso con il rivoluzionario russo, pur tacciato di autoritarismo, l’idea di subordinare “ogni esperienza del movimento 1945 applica in modo assai ampio la politica del welfare state, orientata a garantire e proteggere il cittadino “dalla culla ... Leggi Tutto

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] crisi delle istituzioni e di incertezza sui rapporti tra lo Stato e i cittadini. Il solo modo per superare tale situazione un testo costituzionale, dopo le tragiche esperienze dei regimi autoritari e totalitari, testimoniano più la crisi dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] sorti viscontee. Ma i suoi modi autoritari e prevaricatori dettero nuova esca alla dissidenza B; F81/15, docc. A, B; F82/16, docc. 6, 8-10; Arch. di Stato di Milano, Archivio ducale, Carteggio e atti extra dominium, b. 11, doc. 4; Registri viscontei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Dal nazismo alle due Germanie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] non corrispondono a quelle della RFT. Il legame con il nazismo è stato un terreno di battaglia per le due Germanie. Benché la stessa RDT in Europa, l’attrazione esercitata dai governi autoritari, cioè fascisti, nell’Europa centro-orientale, ma ... Leggi Tutto

TURATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Filippo Giovanni Scirocco – Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni. Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] fascismo italiano precorresse una possibile diffusione di regimi autoritari nel continente (cfr. Schiavi, 1956, pp , a cura di A.G. Casanova, Milano 1982; Lo Stato delinquente. Delitto, questione sociale, corruzione politica. Scritti di sociologia ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FIORENZO BAVA BECCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Storia letteraria del Trecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Storia letteraria del Trecento - Introduzione Natalino Sapegno Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] e ai principati. D'altra parte l'esperienza dei regimi autoritari suscita, in forme nuove e più gravi, il terrore dell Sassoferrato, e in cui si esprime il principio moderno dello stato indipendente e sovrano nel proprio ambito, in quanto esercita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali