Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] italiano anche preunitario con la denominazione di regie patenti e diffusi in molti Stati esteri, costituivano una figura tipica di concessione autoritaria di licenza esclusiva per produrre, commercializzare e usare oggetti realizzati con tecniche di ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] il sistema economico è connivente con regimi politici autoritari: ed è quanto è avvenuto, specie negli la concertazione o scambio politico.
A. L'azione diretta è stata fin dalle origini una delle espressioni più originali dell'esperienza sindacale, ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] George W. Bush l’idea che la pace del futuro non possa discendere (sia per gli Stati Uniti sia per tutti i Paesi democratici) che dall’abbattimento di tutti i regimi autoritari del mondo, bensì già a quella di Bill Clinton. E dire che, in sé stessa ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] vengono soggiogate in America come in Africa, in Oceania come in Asia. In questi casi, gli Stati più recenti, meno solidi e tendenzialmente autoritari sono inclini a imporre visioni del mondo coerenti con le fazioni al potere, intendendo come una ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] preminenza») e, da un altro lato, giudicò che il riconoscimento delle corporazioni come ‘organi dello Stato’ predisponeva alla compressione autoritaria di ogni libertà economica e associativa dei lavoratori (Le régime fasciste italien, 1928). Su un ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] . Anche nei Paesi dove non prevalgono regimi autoritari, si lamenta la carenza nel funzionamento della in Ruanda e in Burundi (World bank 2009b, p. 182). È stato costruito un indice che misura la facilità potenziale di accesso ai mercati mondiali ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] spiegazione dell'agire di classe, una certa attenzione è stata riservata alle ideologie, caratteristiche della piccola borghesia, atte a promuovere il consenso nei confronti dei regimi autoritari e fascisti. Tali ideologie hanno spesso radici assai ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] e culturali dei quattro tipi di regime elencati nella tab. I, insieme ai loro principali sottotipi.
a) Autoritarismi
Il primo tipo - il regime autoritario - è stato il più intensamente studiato (v. Linz, 1964; v. Linz e Stepan, 1996; v. Collier, 1979 ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] tuttavia serena; dei sistemi educativi, in scuola e in casa, autoritari per convinzione di far bene; un'ansia di salire e è la diversità umana dei due autori, ma anche vi è stata l'esperienza del romanticismo nelle sue varie gradazioni e l'influenza ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] poteri succeduta a quella liberale non sono il prodotto di una mera riflessione su come l'apparato autoritario di uno Stato 'interventista' e 'sociale' dovrebbe organizzarsi in astratto. Esse rispecchiano, invece, tendenze di fondo nell'evoluzione di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...