La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , nate seguendo l’esempio statunitense, hanno preceduto l’avvento della radiofonia pubblica, ma sono state condizionate dall’azione di controllo dei regimi autoritari. Ne è derivato così un sistema radiofonico basato su oligarchie formate da grossi ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] fini le nuove tecnologie inventando così una nuova via allo sviluppo senza la libertà. In passato ci sono stati esempi di convivenza tra regimi autoritari e capitalismo (in Asia il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan), ma erano tutti antecedenti alla ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] sono oggi difficilmente difendibili. Le ipotesi sull'inclinazione delle personalità autoritarie verso le professioni giuridiche, nonché sulle conseguenze dell'educazione giuridica sono state confutate in modo convincente (v. Lange e Luhmann, 1974; v ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] gli aiuti agli allevatori da parte delle Regioni e 16,7 da parte dello Stato, 5,5 per la prenotazione di 38 milioni di vaccini e 602 mila per tale è la miscela di ego/alter; ovvero autoritari, anche nella direzione di carattere più neutrale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] circuito, dall’altro impone di verificare quanto rigoroso lo stesso sia stato con altri libri, fino a impedirne la stampa. Negli Indici di e attori. La sua ricerca di esiti non autoritari alla questione cosmologica si misurò con una teologia peraltro ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] Thaksin Shinawatra, ‘re’ dei media miliardario, ha potuto governare la Thailandia in maniera corrotta e autoritaria fino a quando non è stato cacciato da un golpe militare. Altre testate giornalistiche della destra hanno avuto il ruolo di piattaforme ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] articolata. Questi mutamenti - che di volta in volta sono stati identificati con la diffusione della democrazia, il crollo del socialismo o conservatrici, innovative o tradizionali, tolleranti o autoritarie, aperte o chiuse. In mezzo si collocano le ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] pensati e scritti dopo la fine di due regimi autoritari europei, in cui il riferimento all’abitare è testuale ) ha deciso di ottemperare «a quanto previsto in materia di aiuti di Stato a favore degli alloggi sociali dalla Decisione 2005/842/CE» e, in ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] secolo), per es., con sede in un antico tempio, sarebbe stata dotata di un ospedale con 100 letti. A questo periodo risalgono anche igieniche e sanitarie consente di ridurre gli interventi autoritari di tipo coercitivo. La legislazione del Regno ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di vittime) e la Cina di Mao Zedong (35 milioni). Un numero considerevole di vittime è stato provocato da altri regimi totalitari o autoritari, specialmente la Germania di Hitler (21 milioni di persone) e il governo nazionalista di Jiang Jieshi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...