INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] servire d'istruzione al re Carlomanno, nell'882, poco dopo la morte del re Lodovico III, il quale era stato molto avverso ai modi autoritarî dell'arcivescovo di Reims. Fu attribuita ingiustamente a I. una parte delle false decretali.
La vita di I. ci ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Gianfranco Pasquino
Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori della sociologia in [...] a emigrare dal colpo di stato militare del 1966, si trasferì negli Stati Uniti dove fu nominato Monroe Gutman (1962). In italiano: Sociologia della modernizzazione (1971) e Autoritarismo, fascismo e classi sociali (1975), nei quali viene colto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] era quella di una libertà nella legge, cioè quella di uno stato di cose in cui, come si esprime il detto popolare, la fare ciò che è necessario nella prospettiva di un programma autoritario. Mentre un ordine spontaneo (nel senso sopra precisato) non ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] numero crescente di paesi del vecchio continente di regimi autoritari di destra.
Tra le due guerre mondiali in Europa appoggiare il campo occidentale e i comunisti il campo degli Stati in cui questi erano al potere –, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] 'inizio, occorreva un certo distanziamento nel tempo per individuare, dietro le manipolazioni totalitarie e la predisposizione tedesca allo Statoautoritario, le cause dell'ascesa del nazismo e del suo affermarsi al potere. Ma già nel 1945, comunque ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il 6 novembre 1961. Dal 3 al 16 giugno 1960 fu di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 in furono i rapporti con diversi regimi dittatoriali o autoritari, spesso sedicenti cattolici, per gli appelli papali ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] non ci appartenga, né si può affermare che tutto sia già stato detto e scritto. Se concordiamo con Peter Bichsel che "le parole che è inaccettabile. Il prevalente sforzo educativo dei genitori autoritari è di tenere a freno e inibire i comportamenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] inadatto a sostenere il peso del governo della Chiesa e dello Stato. G. XIV ne era consapevole e perciò chiamò presso di infelice. La palese bramosia di potere, i modi brutali e autoritari con i quali tentava di imporsi lo resero presto impopolare e ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] illimitata che sfuggiva a ogni controllo giurisdizionale. Oggi parliamo di Stato di polizia a proposito di paesi in cui vigono regimi autoritari di vario tipo. La funzione primaria dello Stato di polizia era quella di reprimere, con ogni mezzo ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] da lui fondato, il fascismo, da italiano diventò un fenomeno internazionale, a cui è stata assimilata genericamente una serie di regimi autoritari e dittatoriali antidemocratici e antimarxisti, tra i quali il nazismo
L’adesione al socialismo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...