Twitter
<tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. [...] a New York, nel gennaio 2009) e anche di movimenti di piazza osteggiati da regimi autoritari (v. ). L'importanza sociale del servizio di T. è stata riconosciuta dalla statunitense Library of Congress, che si è impegnata ad archiviare tutti i messaggi ...
Leggi Tutto
Ciad
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia del C. è molto giovane, dato che il Paese, colonia francese dal 1897, ha ottenuto l'indipendenza solo nel 1960; è stata inoltre ostacolata dalle [...] della Libia, ne hanno poi reso drammatica la vita politica, in un susseguirsi di governi autoritari, con frequenti episodi di guerriglia e colpi di stato; solo dal 1991 si è avviato un precario processo di democratizzazione e di ritorno alla pace ...
Leggi Tutto
Chavez Frias, Hugo Rafael
Chávez Frías, Hugo Rafael. – Politico venezuelano (n. Sabaneta 1954). Eletto presidente del Venezuela nel 1998, è stato riconfermato nel luglio 2000 con il 60% dei voti e ha [...] è continuata la politica di nazionalizzazioni e di espropri di grandi proprietà terriere, i tratti autoritari del suo governo si sono accentuati e sono state poste gravi limitazioni all'informazione. Nel 2009 con un referendum promosso dal governo è ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] l’Italia, dove si instaurarono regimi autoritari a base demagogica. Tipica dei regimi autoritari è l’organizzazione statale della p dei nemici (‘quinte colonne’), e all’interno degli Stati belligeranti per incrementare l’immane sforzo morale, sociale, ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] rinnovamento suscitate dai primi provvedimenti di Pio IX (1846-48), lo Stato P. continuò a promuovere una politica rigidamente conservatrice, che accentuò i suoi aspetti autoritari soprattutto dopo il crollo della Repubblica romana (1849).
Ma oramai ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] processi che hanno portato allo smantellamento di svariati regimi autoritari e degli stessi regimi comunisti nel 1989-91. nel tempo.
La novità più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo di dominio definito totalitario (H. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] comando della rivoluzione (CCR) e instaurando un regime autoritario. Primo ministro dal 1970 al 1972, nel 1977 Fautore d’altra parte di un vasto progetto panafricano, Q. è stato presidente dell’Unione Africana (2009-10). Nel 2011 la popolazione libica ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra 2004 e 2007). Sulle ceneri dei partiti comunisti liberaldemocratiche compiute in altri paesi: si affermarono governi autoritari e i vecchi partiti comunisti si limitarono a cambiare ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] una non trascurabile crescita economica ma anche una conduzione politica autoritaria e repressiva.
Vita e attività
Militare di professione, completò la sua formazione in Francia e negli Stati Uniti. Dalla fine degli anni Cinquanta ricoprì diverse ...
Leggi Tutto
Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] la G. reagì con una serie di provvedimenti autoritarî. Costretta alle dimissioni dopo la pesante sconfitta elettorale del e religiose sfociate ripetutamente in gravi disordini in diversi stati dell'Unione. In particolare nel Punjāb le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...