Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] L’accordo tra Brasile e Paraguay per la costruzione della centrale è stato siglato nel 1973, anno in cui la leadership politica di entrambi i paesi era nelle mani di governi autoritari. Il trattato, la cui validità era fissata fino al 2023, stabiliva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] della scuola nazionale di diritto pubblico italiana, trova un punto di riferimento politico nella concezione autoritaria-conservatrice alla base dello Stato unitario tedesco e del cancellierato bismarckiano.
Sarà proprio tale modello a entrare in una ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] e il Kuwait sia pertanto classificato dall’Economist tra i regimi autoritari, il paese è oggi uno dei meno illiberali di tutta l i due paesi hanno firmato un patto di difesa decennale che è stato rinnovato nel 2001 e che resta a tutt’oggi in vigore. ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] a realizzare una umanità di nazioni libere. Erano scomparsi 2 secolari imperi autoritari, l’impero asburgico e l’impero zarista, e al loro posto sorsero nuovi Stati repubblicani, che vissero un’esistenza travagliata fra rivoluzione e guerra civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] processo penale ha caratteri assai diversi e marcatamente autoritari. La sua matrice storica va individuata nelle strategie punto di riferimento empirico nel processo penale inglese e che orienterà le riforme giudiziarie nei principali Stati europei. ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] di Cuba, divenuta alla fine degli anni Cinquanta uno Stato comunista. Negli ultimi decenni, i paesi latino-americani, tradizionalmente soggetti a regimi autoritari e dittatoriali, hanno conosciuto un processo crescente di maggiore democratizzazione ...
Leggi Tutto
antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] posteriori movimenti dittatoriali o semplicemente autoritari (nazionalsocialismo, salazarismo, falangismo, peronismo), si può parlare di a 1926 e i primi del 1927 si trasferiscono gli stati maggiori dei partiti politici. La stessa CGdL viene sciolta ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] sillabe iniziali dei nomi dei due Paesi): de facto i due Stati sono rimasti distinti, con una certa autonomia legislativa e amministrativa garantita Il piano, attuato con metodi dirigistici e autoritari, finì per alienare il consenso dei contadini e ...
Leggi Tutto
liberismo
Sistema economico imperniato sulla libertà d’iniziativa economica nel mercato e sulla concorrenza, in cui lo Stato garantisce, con norme giuridiche, la libertà economica individuale, assicura [...] tutela della libertà personale, contro l’invadenza dello Stato. I sostenitori del l. segnalano i fallimenti mancati teorici del l. difensori dell’assolutismo politico, né regimi autoritari che hanno promosso (e ancora promuovono, per es., in Cina ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] interno, nella seconda metà del 20° secolo essa fu segnata da una successione convulsa di colpi di Stato, di governi autoritari, di fragili aperture alla democrazia, nel quadro di una difficile situazione economica. Nonostante una relativa ripresa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...