Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] in political and legal theory (1957), Glencoe, Ill., 1964 (tr. it.: Lo Stato democratico e lo Statoautoritario, Bologna 1984).
Nozick, R., Coercion, in Philosophy, politics and society (a cura di P. Laslett, W.G. Runciman e Q. Skinner), Oxford ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] da Firenze. L'insofferenza dei vecchi schemi autoritari e l'ansia di sperimentare sul libro vivo di filosofia del diritto, Torino 1949, pp. 1-23); L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma, Bari 1957; L. Diez Del Corral, La città utopistica di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1986) e in Giappone dal 39 al 21% (v. Long, 1987). Fortissima è stata inoltre, in molti di questi paesi, la caduta della fecondità. E tuttavia la forza al marito, ma è certo che queste situazioni autoritarie si indeboliscono di fronte a una regola di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] in viaggio da Marsiglia ad Atene - durante il quale viene redatto uno statuto di punti dottrinali e programmatici sull'urbanistica, fatto pubblicare nel 1943 da , scorie idealistiche e, nei regimi autoritari, pesanti ipoteche ideologiche.
Il piano ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] quello di suscitare e sviluppare nel bambino un certo numero di stati fisici, intellettuali e morali, che da lui esigono tanto invecchiare anzitempo, o ancora di diventare, per compensazione, autoritario.
È opportuno che il bambino abbia l'occasione ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ciò sottolineare la differenza rispetto a quanto accade nei regimi autoritari (i quali per prima cosa sottomettono le associazioni al l'originario ruolo di mediatori tra cittadino e Stato, ed è lo Stato stesso a dover assolvere un ruolo di mediazione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] primo vero calcolatore fu costruito nel 1947 per l'esercito degli Stati Uniti, con lo scopo di eseguire calcoli balistici.
Il radar prendere iniziative del genere. Possono farlo i regimi autoritari, che non hanno da temere né ripercussioni interne né ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] media sono sottoposti nei paesi in via di sviluppo rispecchiano la fragilità dei nuovi Stati.
I media a stampa vennero alla luce in un mondo autoritario. Di conseguenza essi venivano controllati (non diversamente dal resto della società) affinché non ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] nel 1914, e l'avvento dei regimi autoritari facevano ancora ritenere irrinunciabile. La conquista dell , si può sostenere che al posto di un'egemonia piena (di uno Stato solo) si costituirà un'egemonia collettiva (un caso già ipotizzato da Triepel: ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] mercato (praticamente tutte le economie di mercato sviluppate possono essere classificate come democrazie politiche) e gli stati comunisti autoritari. Ma sarebbe forse auspicabile tentare invece un calcolo più ampio, nel quale possano essere compresi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...