(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] morale di Werther è "non seguirmi". Lo Sturm und Drang era finito, perché ciò che per esso era stato affermazione assoluta, nella realtà era diventato problema, come tutte le aspirazioni interiori quando vogliono diventare realtà. Il Goethe di Weimar ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] approvata il 21 giugno 1880. Il codice è assai complicato come sistema e come procedimento ed ha bisogno assoluto di riforma. Questa è stata tentata diverse volte, l'ultima nel 1918, senza mai arrivare in porto.
Bibl.: Marichalar y Manrique, Historia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per necessità strategiche, e da quelle che uniscono i ganglî vitali dello stato, si hanno essenzialmente carreggiabili a fondo naturale, lasciate di regola in quasi assoluto abbandono e per lo più intransitabili durante il periodo delle piogge e lo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sua casa in Firenze.
Le conseguenze del sacco di Roma furono tali da ridurre, almeno per qualche tempo, ad assoluta impotenza lo Stato della Chiesa. Tuttavia non erano ancora trascorsi due anni ed esso, con la pace di Barcellona e il congresso di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] motu proprio e un certo diritto di decretare imposte; egli venne riconosciuto dal parlamento come re assoluto. Il consiglio di stato, trasformato in un "consiglio reale", perdette la sua antica importanza; gli uffici amministrativi vennero riordinati ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] capi. L'aumento del patrimonio zootecnico dal principio del sec. XIX è stato ingentissimo: nel 1901 gli equini erano 800.000, gli ovini 2.300 o in parte, rimarrà di propiietà esclusivA e assoluta del colono. Una prima concessione non impedisce che se ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e si tempera il suo carattere. Il regresso dell'idea di stato si manifesta nell'assenza di ogni genere di iniziazione, sia per delle civiltà primitive; ma egli non è ancora capo assoluto: il potere supremo spetta sempre al consiglio degli anziani e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] suo PIL, resta tuttavia enorme il distacco, in termini di dimensione assoluta, rispetto ai leaders sia della CEE, sia (e soprattutto) mondiali (Giappone e Stati Uniti) nella destinazione delle risorse a questo incerto ma fondamentale investimento. A ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] addirittura nel secolo XX. Basti dire che l'università di Londra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900: giacché, se del , in modo che l'accessibilità e il controllo sono assoluti, e quella di allogarle in tracce dei muri e dei ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] divenute negli ultimissimi anni le principali contendenti anche per il primato di altezza con l'aeroplano. Questo primato assoluto è stato sempre tenuto dai terrestri, e mentre con l'idrovolante non si è superata la quota di 11.753 m. raggiunta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...