Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , che non aveva avuto equivalenti nel Medioevo, indicò inizialmente non tanto l'indipendenza dello Stato verso l'esterno, quanto un potere assoluto e incontrastato all'interno. L'attribuzione di un simile potere al monarca ebbe come conseguenza ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] sanciti dall’art. 2, sono assoluti, originali, indisponibili, inalienabili, 2016, n. 187).
Tuttavia, per bilanciare detto assetto tra i due ordinamenti, è stata teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la Corte Costituzionale (sentt. 27.12. ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] in materia al legislatore nazionale non sono assoluti. Come precisato dalla Corte di giustizia con e la crescita sostenibili del 23.9.2007, 22).
Tale rischio è stato avvertito anche dal Governo Monti posto che, in occasione del processo di riforma ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] a tre condizioni: I. Trasformazione dei governi assoluti in governi liberi; il che racchiude il problema -III, Firenze 1997. A G. M. Unità e democrazia nel Risorgimento è stato dedicato un convegno di studio a Firenze nel dicembre 1988, a cura di P ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] non oltrepassare la propria sfera giuridca ledendo quella degli altri»).
Contro tale concezione è stato osservato (Santoro-Passarelli, F., Diritti soggettivi. a) Diritti assoluti e relativi, cit., 751 ss.) che non solo «il rapporto giuridico non può ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] altro diritto reale, le servitù sono inoltre diritti assoluti: possono cioè essere tutelate contro ogni violazione che loro origine: il contratto o il testamento, il possesso o lo stato di fatto, la sentenza o l’atto amministrativo. Se il titolo ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] De Viti de Marco, V. Scialoja). Si laureò con pieni voti assoluti nel luglio 1898 discutendo una tesi su "Trasporto dei crediti e dei decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º febbr. 1916, ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] tipizzate dagli artt. 84 ss. c.c. impedisce ai nubendi e all’ufficiale di stato civile di celebrare validamente il matrimonio. Gli impedimenti sono assoluti se privano della capacità matrimoniale quale che sia la persona che si intende sposare ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] 4 Rimedi ad errata applicazione del metodo contributivo
L’immediatezza assoluta e senza accorgimenti transitori del passaggio al metodo contributivo per tutti, anche di coloro che erano stati esclusi a suo tempo dalla riforma del 1995, ha determinato ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] resa da una corte internazionale di giustizia cui lo Stato è obbligato a dare esecuzione) viene adesso riproposta all’attenzione della Corte costituzionale nei suoi termini assoluti, scevra cioè dai profili di costituzionalità derivanti dalla norma ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...