Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] da zucchero del 17%, quella dell'arachide del 16%, ecc. In valori assoluti si nota, ad es., che per il grano da 629.000 ha occupato 743.000 ha, con produzione di 14.980.000 q (erano stati 16.520.000 nel 1956). Quanto all'orzo, nel 1951 su seminato su ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] attiene al PIL globale (quasi 2800 miliardi di dollari nel 2005), vale a dire alle dimensioni assolute della sua economia, superato in ciò solo dagli Stati Uniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche del commercio con l'estero degli ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] economia europea ha fatto notevoli progressi sia in termini assoluti che per quanto concerne il problema dell'integrazione di lunghe distanze (ma anche su quelle medie), sia tra i vari stati europei che tra questi e le altre parti del mondo. Presso le ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] PIL è lievemente diminuito, mentre in valori assoluti il valore aggiunto industriale è aumentato. Nello stesso al musulmano, svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più di 2000 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] PIL è lievemente diminuito, mentre in valori assoluti il valore aggiunto industriale è aumentato. Nello stesso al musulmano, svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più di 2000 ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] attiene al PIL globale (quasi 2800 miliardi di dollari nel 2005), vale a dire alle dimensioni assolute della sua economia, superato in ciò solo dagli Stati Uniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche del commercio con l'estero degli ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] i 100.000 abitanti, per un totale di 2.328.175 individui, pari al 22° della popolazione complessiva dello stato. I valori massimi assoluti sono quelli di Montreal (818.577 ab. nel 1931) e di Toronto (631.207); tutte le città avvertono aumenti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] un progressivo e a volte rapido miglioramento, tanto che il paese è stato ammesso (1997) all'ASEAN, l'associazione regionale dei paesi del Sud- termini percentuali, ma modesto in valori assoluti) sta cominciando a manifestarsi nel settore industriale ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] (l'1% circa, 44.000 unità in termini assoluti) che aveva interessato tutto il territorio regionale con l ° sec., che ha riguardato i visitatori stranieri e che è stato dovuto alla crisi del settore conseguente agli attentati terroristici dell'11 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] considerazioni sull'evoluzione del PIL: viene stimato che, in valori assoluti, nel corso degli anni Novanta questo sia mediamente diminuito di un ; tuttavia, sebbene fin dai primi anni Ottanta sia stato fissato un obiettivo di 3,5 milioni di t di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...