MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] eletto dalla rinata Assemblea provinciale a capo di un triumvirato con poteri quasi assoluti, a fianco dei comandanti G.B. Cavedalis e L. Graziani, per governare uno "Stato di Venezia" in cui la formula istituzionale restò volutamente sfumata, ma la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] sua genesi e la sua norma in una legge che è assoluta", e le sue "dimostrazioni […] devono essere deduzioni logiche della "; e ribadiva due anni dopo: "La salita del Ministero di Sinistra è stata fatale per me" (cfr. le lettere a B. Paoli del 15 apr ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] religioso, ritenendola contraddittoria rispetto a un sistema di valori assoluti che si possono ricondurre a un unico postulato etico, militari di guerra» (art. 27, co. 4, Cost.) è stata eliminata anche da questo ambito con la l. 589/1994.
L’abolizione ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] . 28 Cost., che prevede la responsabilità civile dei dipendenti dello Stato e degli enti pubblici per gli atti «compiuti in violazione di di fatto pur non rientranti nella tipologia dei diritti assoluti o relativi, e, infine, alle stesse aspettative ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] Corte di giustizia dell'Unione Europea). La l. 86/1989 è stata sostituita dalla l. 11 del 4 febbraio 2005, che ha confermato UE non è tuttavia concepita come produttiva di effetti assoluti nell’ordinamento interno, nel senso che essa renderebbe nullo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] qualche suo ministro in ricompensa dei servigi resi a lui o allo stato. Per la vendita al re è necessario il consenso dei membri caratteri: per essi la proprietà è una signoria sulla cosa assoluta, esclusiva, perpetua. La proprietà per essi non è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mese più fresco (gennaio) di 14°,4 e i massimi assoluti giornalieri arrivano sino a 43°-48°. Nel Sind si sono registrate si estende a tutta l'India e a Ceylon.
Il primo grande stato indiano di cui si ha ricordo è l'impero dei Magadha, che abbracciò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i preliminari di pace che il 30 gennaio 1648 fu firmata a Münster. Essa consacrò l'indipendenza assoluta della repubblica; gli Stati Generali mantennero pure tutte le loro conquiste nel Brabante, Fiandra e Limburgo (paesi della Generalità) e in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dei fattori psicologici dell'omogamia, mentre gl'indici di reversione assoluta e quelli di rassomiglianza del Gini appaiono più indicati nella misura dell'omogamia considerata come stato di fatto, cioè quale risulta per effetto di tutti i fattori ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sotto parecchi aspetti trascende quest'ultima. Questa speciale capacità, nello stato, essendo originaria e assoluta, prende il nome di sovranità; negli altri enti, derivando dallo stato ed essendo dall'ordinamento di questo variamente condizionata e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...