• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [121]
Storia [105]
Temi generali [90]
Biografie [91]
Economia [76]
Geografia [67]
Scienze politiche [56]
Geografia umana ed economica [44]
Fisica [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

apertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apertura Matteo Pignatti In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] sono stati teorizzati già da A. Smith e D. Ricardo. Smith ha formulato la teoria dei vantaggi assoluti, secondo con l’estero conviene anche se un Paese non gode di vantaggi assoluti, perché esso ha comunque un vantaggio comparato su un altro Paese, ... Leggi Tutto

Ifigenia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ifigenia Emanuele Lelli La figlia sacrificata agli dei Simbolo della prova più grande a cui un dio può sottoporre l'uomo, Ifigenia è una delle figure più tragiche del mito greco. La sua vicenda è stata [...] Ma per Eschilo l'episodio è anche il simbolo del potere assoluto della divinità sull'uomo, nonché della tragica scelta fra le ucciso in precedenza una cerva a lei cara che Agamennone è stato punito da Artemide. La dea, tuttavia, dopo aver dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – FILOSOFIA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifigenia (2)
Mostra Tutti

GALEEN, Henrik

Enciclopedia del Cinema (2003)

Galeen, Henrik Giovanni Spagnoletti Attore, sceneggiatore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 7 gennaio 1881 e morto a Randolph, Orange County (Vermont) il 30 luglio 1949. La sua figura [...] del nazismo emigrò prima in Inghilterra e poi (dal 1940) negli Stati Uniti, ma ormai la sua carriera era definitivamente finita. G. inoltre, in veste di sceneggiatore, due classici assoluti dell'Espressionismo tedesco: Nosferatu ‒ Eine Symphonie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSFERATU ‒ EINE SYMPHONIE DES GRAUENS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAX REINHARDT

Stato moderno

Dizionario di Storia (2011)

Stato moderno Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), [...] dello sviluppo politico che mirava a ricostruire le origini dei moderni Stati nazionali e vedeva nello S.m. l’espressione di un una pratica di governo (➔ ), che affermavano l’assoluta libertà del sovrano da istanze politiche superiori o inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – RIFORMA PROTESTANTE – SCIENZA POLITICA

cantautore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cantautore Ernesto Assante Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] diversa, quella dell'artista, capace di suggerire emozioni e stati d'animo La canzone d'autore Nel panorama musicale odierno estremamente labile, non tanto in termini generali o assoluti (comprendiamo tutti benissimo dove inizia l'arte e finisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] più ha vinto: ha conquistato ventiquattro titoli nei campionati assoluti estivi, dei quali due nei 50 m dorso e nei 200 m dorso; nell'ambito dei campionati primaverili i titoli sono stati trenta, dei quali quattro nei 50 m dorso, dodici nei 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

debito pubblico

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] è al 166%. La Germania ha un debito pubblico dell'83% del PIL e la media UE è dell'82%. Gli Stati Uniti sono al 100% (ma in termini assoluti hanno il d. p. più alto al mondo) mentre il Giappone è il Paese industrializzato con il più alto livello del ... Leggi Tutto

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] ottimamente ogni volta che è stata sollecitata a livello internazionale. È stata infatti seconda nei 200 m da 50 m a Madrid nel 2004. Ha vinto in carriera cinque titoli assoluti estivi e quattro primaverili in vasca da 50 m e due titoli in vasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

Boggiatto, Chiara

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Chiara Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 17 febbraio 1986 • Specialità: 100 m, 200 m rana Chiara Boggiatto, sorella minore di Alessio, è sempre vissuta a Torino e come [...] 09,99″) piazzandosi non lontana dal podio. Sempre a Madrid è stata quarta nella finale della staffetta 4x100 m mista. Ha vinto in carriera undici titoli italiani assoluti, tutti nelle specialità della rana. Quattro li ha conquistati nei campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELA DALLA VALLE – MONCALIERI – STRASBURGO – LIVORNO – BERLINO

livellamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

livellamento Tendenza dei prezzi, che assumono valori differenti in mercati diversi, a convergere verso un livello comune per effetto del gioco contrapposto delle forze della domanda e dell’offerta. [...] commercio internazionale (➔ p) tende a uguagliare i prezzi assoluti dei fattori nei vari Paesi. Secondo tale teoria, le altre merci. Ciò comporta il massimo impiego, in ogni Stato, dei fattori relativamente abbondanti e la contrazione dell’impiego di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 96
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali