Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] stesse quali istituzioni deputate a esprimere i caratteri «assoluti» della sovranità popolare.
Già nel 1565 Thomas Smith come in Gran Bretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato la ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] punizione esemplare.
Il pontefice accolse il parere del Bonafede, che fu nominato governatore della Marca con poteri assoluti e commissario generale per lo Stato pontificio, con l'incarico di preparare una spedizione contro l'E. e i suoi seguaci. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] e nel 1751, e negli anni Sessanta in Spagna, in Portogallo, negli Stati italiani e nei territori austriaci. In Austria, infatti, dove già nel dalla degenerazione dispotica di un potere assoluto privo del contrappeso di forze intermedie auspicato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] che indicava già quelli che erano allora - e che sarebbero stati anche in futuro - gli interessi più spiccati dell'attivita a Roma nel 1915; seguirono il silenzio e il riserbo più assoluti per dieci anni, fino alla morte avvenuta il 22 dic. 1925 ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] il cuore e i reni.
Acidi grassi e patologie
In questi ultimi anni è stata evidenziata l'importanza di un apporto dietetico adeguato in termini assoluti, e bilanciato in termini relativi, di acidi grassi con diversi livelli di insaturazione (saturi ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] campo di lavoro per universitari vicino a Parigi dov’era stato ammesso grazie a Umberto, in seguito lettrice all’Orientale di Rita Cirio; nel 1980 Woyzech di Georg Büchner; nel 1982 Assolo per orologio di Osvald Zaharadník e, ancora, Operetta per una ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] più tardi con i Medici.
Il G., cui alla nascita era stato posto il nome di Biliguarde, forse in omaggio ai trascorsi francesi della di diverse Balie, gli organi dotati di poteri assoluti di cui i Medici si servirono ampiamente per apportare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] della prima stagione della fotografia. Ma questo rapporto è stato fondato, nel corso dell’Ottocento, sul presupposto che la sbarcato a Parigi nel 1921 e tra i protagonisti assoluti della stagione dada e surrealista, artista poliedrico capace di ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] d 2(d – y), nota come versiera di Agnesi, che era stata precedentemente studiata da Fermat e da Guido Grandi (al secolo F.L. Grandi in modo ammirevole dalla candidata che riportò i pieni voti assoluti e la lode [...]. Non sta a me parlare della ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] Galilei), oppure se la scienza pretende di occuparsi dell’assoluto.
La filosofia di Spencer ebbe un successo immediato e Germania, la maggior parte dei pensatori neopositivisti è emigrata negli Stati Uniti d’America. Qui si è realizzato un incontro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...