• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [121]
Storia [105]
Temi generali [90]
Biografie [91]
Economia [76]
Geografia [67]
Scienze politiche [56]
Geografia umana ed economica [44]
Fisica [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] è essenziale che esso sia liquido. Al tempo stesso, questo stato fisico costituisce un rischio: la perdita di sangue (emorragia) può folico; chi non mangia alcun prodotto animale (vegetariani assoluti) non ingerisce abbastanza vitamina B12; quanto al ... Leggi Tutto

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

XXI Secolo (2010)

Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] di transgeni nell’ambiente porti di per sé a nuovi rischi è stata approfondita da circa 2400 studi, principalmente legati alle PGM. Mick J. HT non si è osservata una riduzione in termini assoluti nell’uso di erbicidi, ma piuttosto, accanto ... Leggi Tutto

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] invece, l’art. 36, co. 1, che, grosso modo, è stato riprodotto nell’attuale art. 100 c.p.c. e che legava l’esercizio , c.c.: lì si delinea un conflitto tra due diritti assoluti, che si può risolvere solo ripristinando la certa configurazione dell’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] U.-Montuschi, L.-Ghezzi, G.-Mancini, G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja e Branca, Bologna-Roma tendono a non configurare in termini rigidi e assoluti l’obbligo di riassunzione in capo al datore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procedimento amministrativo

Diritto on line (2012)

Enzo Cardi Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] . n. 241/1990 più volte modificata negli anni successivi, è stata ampiamente novellata – in modo significativo – dapprima dalla l. 11 principi dell’azione amministrativa sull’appello a valori assoluti quali quelli evocati dalla “natural justice”). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] . Sorsero club in tutto il Regno Unito, spesso promossi da ufficiali dell'esercito. Ma il più antico in assoluto fu costituito negli Stati Uniti: The badminton club of the city of New York (1878). Formalizzazione e progressi All'inizio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] iscritti a ingegneria, che avvenne addirittura in termini assoluti, con un calo dalle 11.423 unità del L.M. Scarantino, Napoli 2001. A. Di Meo, Scienza e Stato. Il Laboratorio chimico centrale delle gabelle dalle origini al secondo dopoguerra, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] penalistica nazionale, guardava al penale come «necessità assoluta della legge suprema che governa l'umanità» e e giuristi che cogliesse il nuovo nella codificazione del nuovo Stato. Lamentavano infatti che la «dottrina straniera» apprezzasse il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] associato da Aulo Cornelio Celso all’aequum, dai tempi della Glossa era stato equiparato anche all’utile, sicché nel ragionamento di Bartolo la locuzione « diritto pubblico per i mercanti sudditi dei monarchi assoluti» (Galgano 20105, pp. 77 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La letteratura della nuova Italia

Croce e Gentile (2016)

La letteratura della nuova Italia Andrea Battistini Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] anni, dal 1903 al 1914, le competenze necessarie ci sarebbero state per dare vita a una storia letteraria. La verità è «filosofo dei distinti», la confusione dei concetti puri e assoluti con i concetti empirici è sempre un aspetto negativo, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 96
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali