Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] l'integrità, l'autorità delle forze armate in quanto organo dello Stato sono un patrimonio di valori e di risorse ben distinto dalle a letture contraddittorie: da un lato, i valori assoluti indicano una progressione del numero di regimi democratici ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] il diritto di difesa non può essere inteso in termini assoluti, quanto al suo esercizio11: ove al termine del processo dovesse di approvazione dell’art. 96, co. 3, la sanzione era stata individuata tra la metà e il doppio dei massimi tariffari, e ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] . Per metterla in termini un po' diversi, il problema è sempre stato che le aspirazioni a una società organica, all'unità nazionale, alla libertà assoluta, quando sono state messe tutte insieme, hanno talmente estraniato i conservatori tedeschi dalla ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] con le difficoltà più primitive che questa pone all’uomo. Chi pratica questi sport coltiva un rispetto pressoché assoluto verso lo stato più selvaggio del mondo: questo tipo di discipline, per molti versi, tendono a valorizzarne le zone più belle ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che il trasferimento dei rilievi di Fidia a Londra è stato provvidenziale per la conoscenza e lo studio dell'antichità classica. guerre dell'armata rivoluzionaria contro le monarchie assolute europee e le campagne napoleoniche negli anni 1794 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] prodotti in questi otto anni ‒ poiché superano le cinquecento unità, si tratta comunque in cifre assolute di una quantità rilevante ‒ allo stato attuale delle nostre conoscenze (Zinsmaier, 1982), oltre la metà è da ritenere un prodotto redatto ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] storici l'alto compito di ritrovare nel passato i valori assoluti da additare al presente, individuandoli in una persona, in un e fonte del diritto, la giustizia fluisce copiosa per lo stato in tutto il Regno. Trasponendo in ambito imperiale la ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di questo secolo. È questione di misura del tempo. Lo stato caotico dell'atmosfera si produce in tempi brevissimi, quello di un che ha sostituito ai necessari i possibili, agli assoluti i probabili, vien meno ogni inesorabilità deterministica. Non ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] e nocive quando si gonfiano a scienze di valori assoluti, e sono allora contrastate e
negate dall’Estetica, per l’intera realtà. Comunque, il nuovo terreno della filosofia è stato da Kant anticipato, ma non riconosciuto:
La nuova filosofia fu quella ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] crudele, inumano o degradante, approvata nel 1984 dalle Nazioni Unite, a vietare in termini assoluti lo strumento della tortura a tutti gli Stati membri, i quali vengono espressamente esortati a intraprendere qualsiasi azione di tipo legislativo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...