Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] cambiano continuamente e che insieme ad esse mutano i prezzi assoluti e relativi dei vari beni e servizi, nonché quelli dei beni di consumo, per i quali da una parte c'è lo Stato che offre e dall'altra i cittadini che domandano. Ma nella logica ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] politica di sterminio fondata sulla dottrina razzista e la progressiva distruzione di ogni principio dello Stato.
Hitler approfittò inoltre dei poteri assoluti riconosciuti al Führer per tradurre in realtà la sua ideologia.Nonostante il suo carattere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] basamento della Colonna non è più visibile e la parte sovrastante è stata alterata dai restauri di Domenico Fontana, che nel 1589 per ordine di abbiamo della scena, pur non potendo considerarle di assoluta e precisa fedeltà in tutti i particolari. Se ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] di grandezza di un millesimo della popolazione: per es., nel 2007 è stata di 96.000 titoli in Germania, di quasi 85.000 in Gran risultato del 46%. Si noti in proposito che il criterio assoluto, quello di un libro l’anno, è scarsamente attendibile ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] apparizione).
Con Nerone il tentativo di imporre un potere assoluto nell'ambito dell'Impero romano si fa ancora più aperto di caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercati del mondo, iniziatasi negli ultimi decenni del XIX secolo, è stata guidata dagli zaibatsu, enormi cartelli di imprese capitalistiche che godevano di poteri assoluti sui contadini, sugli operai, sui piccoli imprenditori e sullo stesso governo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] quaggiù, disprezzo che non va inteso nel senso assoluto e cinico, ma nel senso relativo, in Da Gioberti a Moro, cit., pp. 107-108; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale, cit., pp. 212-213.
80 G. Are, I cattolici e la questione sociale ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] per trovarvi l’antidoto alla debolezza dei consensi; dall’altro sarebbero state molte le critiche di parte legittimista, che lamentavano come i sovrani assoluti a parole sostenessero il ritorno all’ordine tradizionale, ma nei fatti proseguissero ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] vinto 4 volte da Parenti e 3 volte da Frangilli. L'arco olimpico femminile, fino al 1983, è stato vinto 6 volte da Silvana Vella, mentre l'assoluto è stato vinto 6 volte da Ioriatti. Marco Plebani e Ruele si sono aggiudicati rispettivamente 3 volte l ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] vivere circondato da spie. Al di sopra di tutti i sempre vigili consiglieri dei dieci e inquisitori di Stato, interpreti assoluti dei voleri dell’oligarchia dominante. Le celebri feste veneziane erano parte integrante del sistema di governo: «Venezia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...