Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Odissea nel 1822 — in virtù di una comune, assoluta fiducia nella possibilità di riportare nel presente i valori ’esilio in Foscolo e Nievo, in Le metamorfosi di Venezia. Da capitale di stato a città del mondo, a cura di Gino Benzoni, Firenze 2001, p. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] battere, in questo caso, era il record di Maiorca di 87 m, del 1974, che era stato realizzato senza aiuti tecnici per la risalita e valeva come assoluto. Pipin Ferreras nel settembre del 1990, a Milazzo, pochi giorni dopo aver migliorato il record in ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] della spesa totale, sia per i comuni sia per le province) che nello Stato (0,9% della spesa totale) e nelle regioni (0,8%), e in andato anche indietro – se lo consideriamo non in numeri assoluti ma relativamente allo sviluppo sociale – e solo in poche ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] al prefetto di Roma si decise, in termini assoluti, l’esclusione sociale degli eretici per ciò che riguardava dice». Cfr. T. Urbainczyk, Socrates of Constantinople, Historian of Church and State, Ann Arbor 1997, pp. 24-29.
130 Cod. Theod. XVI 5 ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] , con i suoi 13 ha (di cui approssimativamente solamente uno è stato scavato), con i suoi 22 livelli architettonici collocabili tra la metà del II e l'inizio del III scendendo, in termini assoluti, sino al 2200/2100. Secondo alcuni, questa cultura ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] loro comparsa nella società, per esempio la Riforma, e la formazione delle monarchie assolute provocò uno spostamento dell'equilibrio politico a favore dello Stato e dei suoi rappresentanti. Nonostante lo stereotipo dell'isolamento, della rusticità e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] che facilmente si crede alla possibilità di prevedere tutto con assoluta sicurezza in uno specchio tanto limpido ed elevato. Ma, se religioso, consente di attenuare il paradosso e quello che è stato chiamato il 'dilemma di Agrippa', vale a dire il ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] .
In pieno XX secolo, poi, Italia, Germania e Russia sono state soggette a dittature totalitarie caratterizzate dalla concentrazione nel capo di un potere praticamente assoluto, esteso a ogni aspetto della vita nazionale, ispirato e legittimato dalle ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] soltanto di tenere lontano e l’uno e l’altro. È uno stato d’animo pericoloso che pone le premesse per la creazione di squadre fascisti. Rischiano invece di essere fucilati come nemici assoluti di tutto il popolo, morendo nella certezza che nessuno ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , dal giudizio ideologico su quale regime sia 'costituzionale' e quale non lo sia.
Per il giurista, tutti gli Stati - e quindi anche quelli assoluti del XVII come quelli totalitari del XX secolo - hanno una loro costituzione, nella misura in cui c'è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...