Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] nel 1755 fu resa disponibile la Nuova carta geografica dello Stato Pontificio del Maire e del Boscovich. L'Italia meridionale con focali comprese tra 127 e 2400 mm, con l'assoluta prevalenza delle focali intorno a 153 mm. Vengono tuttora preferite ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] si è svolta dal 1890 al 1974 con armi classiche (il Vetterli e il 'modello 1891'), sono state nel tempo abolite.
Gli ultimi campionati assoluti, svoltisi nel 2004 al poligono della Cagnola di Milano, hanno visto lo svolgimento di 16 specialità. Per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ), quella francese (1.011.000) e quella tedesca (808.000). Lo sviluppo in termini assoluti rispetto alle 235.000 tonnellate del 1820 era stato notevole, tuttavia la distanza dalle maggiori marinerie estere era cresciuta. La partecipazione italiana al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] altre dieci volte tra il 1980 e il 2005. In termini assoluti, gli storici di ruolo, pagati da istituzioni pubbliche passano dai 93 tra l’individuo e «il tutto», che è la nazione-Stato. L’annientamento del Paese implica la rovina individuale. Forse è ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] di vita siano compresi al pari della famiglia, della società civile, dello Stato e del diritto" (v. Dilthey, 1927; tr. it., pp. 239 che procede ‟con interna necessità", contro l'assoluto che è e resta assoluto anche se non e una realtà immota al di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , e più ancora l'impossibilità di fornire definizioni generali e assolute di un oggetto di cui si affermi l'esistenza in sé che finora si è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , impone di riconsiderare sia la povertà assoluta sia la povertà relativa.
Il pauperismo è beneficenza nel Veneto tra la fine del ’700 e il primo ’800, in Stato e Chiesa di fronte al problema dell’assistenza, a cura del Centro Italiano Storia ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] m.a. In Sudafrica, soprattutto per l'assenza di minerali pesanti nei depositi calcarei delle grotte, non sono state ancora ottenute simili date assolute. Tuttavia si è giunti a datazioni relative attraverso il confronto delle specie associate a resti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Goudin osservava: "sembra che la materia non possa esistere senza una forma neppure in virtù dell'assoluta potenza di Dio. È quanto è stato stabilito da san Tommaso" (Philosophia juxta inconcussa tutissimaque divi Thomae dogmata, II, p. 78).
Le ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] (60). Tra gli eredi non era più l’eguaglianza assoluta, anche se grazie al largo patrimonio dei Canal gli nuda dell’antica gloria dei nostri maggiori, ci convien difender gli Stati ed i sudditi, assoldar milizie, rinforzar l’armata, pagar la vita ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...