Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] era inevitabile: Coutts vinse ancora per 5-0.
Così l'ex oro olimpico divenne il protagonista assoluto della Coppa America del terzo millennio. Ha vinto 5-0 nel 1995, è stato il primo defender a conservare il trofeo nel 2000 (altro 5-0), è divenuto il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] esemplarità vale la pena di citare per esteso:
La conoscenza sāṃkhya è stata da me esposta. Ora poni mente alla conoscenza yoga così come l' fornire la soluzione più estrema, nel segno di un assoluto monismo. L'unica entità assolutamente reale è il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di temi nuovi, un abbandono per gli altri di quel che era stato e sembrava dovesse essere per sempre l'incanto della poesia. S'intende , al di là della poesia letteraria settecentesca la purezza assoluta del suo mondo poetico. E il Binni ancora nota ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tutti i suoi averi. L'obbligazione non è assoluta, perché è sempre ammesso uno ius corrigendi et 206 e specialmente di p. 207, che coinvolgono la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] del match fra Benfica e Celtic: ciascuna squadra aveva vinto per 3-0 la partita interna, ai rigori erano stati promossi gli scozzesi. In assoluto, la squadra più in forma appariva il Leeds, debuttante in Coppa dei Campioni a difesa dei colori inglesi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] una piena solidarietà d'intenti e d'azione fra la Chiesa e lo Stato: come si è già ricordato, gli anni che vanno dal 1560 ai primi almeno sino al 1619 (109).
Il calo, in termini assoluti e relativi, che si verifica a partire dal 1618 sembra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] al termine della crescita. Non si ha quindi in questo caso un'età assoluta, a parte il caso in cui si possa disporre di più ossa di a causa dell'usura del bordo o per il cattivo stato di conservazione che rende gli anelli illeggibili. Lo studio delle ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] italiani, 26 contemporanei italiani, di cui 18 novità assolute(47). Durante la gestione di Wladimiro Dorigo, che
121. Emilio Baldanello, morto non ancora cinquantenne nel '52, è stato un mite e pur impegnato capocomico. Era il figlio di Dora, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] era talmente alta che qualsiasi ulteriore crescita urbana avrebbe comportato un declino in termini assoluti della popolazione rurale(22). Benché un simile studio non sia stato fatto per Venezia e per il suo bacino demografico(23), non c'è dubbio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in archeologia sotto forma di lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le costruzioni nobiliari delle fazioni avverse, ma anche di divieti assoluti di costruzione di edifici che superino i tre livelli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...